La funzione del bambino è di stabilire il legame, la bellezza, l’ornamento, di frantumare gli egoismi, di portare entusiasmi, là dove le persone si contentano di trattare circa gli scambi. Perché al bambino, più della …
-
-
Per una infanzia liberata
-
Il corpo del lutto
Nel normale lavoro di lutto il soggetto trova nel sociale una simbolizzazione rituale del lutto tale da permettergli una più rapida elaborazione simbolica della perdita, da metterlo in grado entro breve tempo di reinvestire su …
-
Il sintomo come opera d’arte
“L’artista in generale deve trattare il mondo come un sintomo, e costruire la sua opera non come una terapia ma, in ogni caso, come una clinica. Non siamo fuori dai sintomi, costruiamo su di essi …
-
Solvente, soluto, precipitato…psicosomatico
La_condizione_finale_del processo di formazione di un sintomo è simile a una “soluzione” chimica: per poterne estrarre i componenti occorre anzitutto far precipitare il “soluto”. Questo, generalmente, in chimica si ottiene creando dei “sali”, quindi dei …
-
Dialettiche paradossali
Stranamente il paradosso appartiene ai beni spirituali più preziosi; l’univocità invece è segno di debolezza. Per questa ragione una religione impoverisce nel suo intimo quando perde o diminuisce i suoi paradossi; se invece li aumenta, …
-
Quali riferimenti simbolici oggi?
Gli uomini non hanno mai abitato il mondo, ma sempre e solo la descrizione che di volta in volta il mito, la religione, la filosofia, la scienza hanno dato del mondo. Una descrizione attraverso parole …
-
Nodi clinici
Il corpo alessitimico “L’universo dell’espressione verbale con tutto il suo strumentario di equivoci e doppi sensi, lapsus e battute di spirito (Freud, 1904;1905) è ciò che consente la trascrizione nel corpo, ossia la conversione dei …
-
Perché ascoltare il corpo è fondamentale?
Ogni relazione si basa sulla Rappresentazione che si ha dell’Altro, e assume una forma discorsiva. Il linguaggio veicola queste rappresentazioni, fornendo costruzioni mentali dialogiche: “mi ama?”, “è la cravatta giusta?”, “cosa vede in me?”. Nell’Ascolto …
-
Gli equilibri del Godimento
Nella ripetizione del fallimento scolastico dell’adolescente si rimettono in gioco gli equilibri del Godimento, fra il discorso del Soggetto e il discorso dell’Altro. ( – Ci risiamo! – ) A volte è importante trattenere il rimprovero …
-
Il contesto epistemologico della Somatologia e i modelli di medicina “energetica”.
Il contesto epistemologico della Somatologia e i modelli di medicina “energetica”. di Riccardo Marco Scognamiglio Psicologia Psicosomatica (ISSN 2239-6236) – 12 – Data di pubblicazione 15 Marzo 2012 (Articolo in PDF) Un percorso introduttivo all’applicazione …