search chat play-circle-outline angle-down angle-right angle-left icon-menu
Skip to content
Psicologia Psicosomatica

Psicologia Psicosomatica

Rivista Online (ISSN 2239-6136)

  • Home
    • Info
    • About
    • Privacy
  • Articoli
    • Terapia e Ricerca
    • Miti e Società
    • Salute e Benessere
    • Letture
  • Estratti
  • Storie Psicosomatiche
  • Have a Look!
Search
  • Categoria: Miti e Società

    Antiche e nuove tradizioni, fenomeni di massa o di frangia, archetipi senza tempo e nuovi miti attraverso la rete dei media più evoluti hanno plasmato e continuano ad influenzare i modelli del pensiero, secondo gli usi e i valori condivisi nei diversi contesti di appartenenza.
    Verranno esplorati i cambiamenti o le ricorrenze che i diversi piani di organizzazione della società continuano ad operare nella definizione di una mente collettiva, annotando i meccanismi di questa interdipendenza.

  • LA FRITTURA DEL CALAMARO.

    Posted by Redazione Psicologia Psicosomatica on 23 Gennaio 202323 Febbraio 2023

    Squid Game è una tragedia ipermoderna, di gran successo mediatico perché richiama tematiche antiche quanto eterne: che rapporto c’è tra il Sé e l’altro? Come si muovono le parti tra di loro, e come dialogano con l’ambiente circostante? Ma soprattutto, quanto hanno realmente capacità decisionale?

    Miti e Società
    0 0 comments on “LA FRITTURA DEL CALAMARO.”
  • LUIS SAL – Anatomia di uno youtuber di successo

    Posted by Redazione Psicologia Psicosomatica on 29 Luglio 201911 Dicembre 2022

    di Matteo Fumagalli  PSICOLOGIA PSICOSOMATICA – 37 – PUBBLICATO IL 29 LUGLIO 2019  (ARTICOLO IN PDF)  “Mamma, voglio diventare uno youtuber!” Quanti genitori sentono questa frase pronunciata dai propri figli? Lo youtuber sembra essere la …

    Articoli, Miti e Società
    3 3 comments on “LUIS SAL – Anatomia di uno youtuber di successo”
  • LA TERRA NELLA DIMENSIONE PSICO – SOCIALE

    Posted by Redazione Psicologia Psicosomatica on 1 Luglio 201811 Dicembre 2022

    di Riccardo Marco Scognamiglio PSICOLOGIA PSICOSOMATICA – 34 – PUBBLICATO IL 1 LUGLIO 2018 (Articolo in PDF) L’epoca moderna ha visto la sostituzione dei valori, fondati prevalentemente sul concetto di sacro, con il culto dell’oggetto, …

    Articoli, Miti e Società
    0 0 comments on “LA TERRA NELLA DIMENSIONE PSICO – SOCIALE”
  • GENITORIALITÀ E BICULTURALISMO NELLA COPPIA MISTA

    Posted by Redazione Psicologia Psicosomatica on 3 Agosto 201611 Dicembre 2022

    Una storia di negoziazione di Alice Scognamiglio Psicologia Psicosomatica – 32 – Pubblicato il 3  Agosto 2016  (Articolo in PDF) Il modello clinico dell’Istituto di Psicosomatica Integrata è centrato sulla molteplicità dei codici con cui si …

    Miti e Società
    0 0 comments on “GENITORIALITÀ E BICULTURALISMO NELLA COPPIA MISTA”
  • IL RISCHIO VIRTUALE NELL’ERA DI FACEBOOK

    Posted by Redazione Psicologia Psicosomatica on 15 Giugno 201411 Dicembre 2022

    L’assenza della corporeità, l’evanescenza dell’Altro di Andrea Zoccarato e Alberto Zerbini Psicologia Psicosomatica –27 – Pubblicato il 15 Giugno 2014 (Articolo in PDF) Quale incidenza hanno sull’uomo contemporaneo le nuove tecnologie e i sistemi di comunicazione …

    Miti e Società
    5 5 comments on “IL RISCHIO VIRTUALE NELL’ERA DI FACEBOOK”
  • Il Boss e il Blackout

    Posted by Redazione Psicologia Psicosomatica on 29 Gennaio 201311 Dicembre 2022

    Il rapporto tra dis-regolazione emotiva e identità attraverso la voce della fiction di Simona Mortarino Psicologia Psicosomatica –21 – Pubblicato il 29 Gennaio 2013 (Articolo in PDF) In un contesto in cui l’onore e le …

    Miti e Società
    0 0 comments on “Il Boss e il Blackout”
  • DEXTER: killer o eroe ipermoderno?

    Posted by Redazione Psicologia Psicosomatica on 22 Maggio 201211 Dicembre 2022

    Rimandi psico-analitici a due voci sul mito mediatico di Alice Scognamiglio & Riccardo Marco Scognamiglio Psicologia Psicosomatica (ISSN 2239-6136) – 16 – Data di pubblicazione 22 Maggio 2012 (Articolo in PDF) Dopo il successo internazionale …

    Miti e Società
    0 0 comments on “DEXTER: killer o eroe ipermoderno?”
  • Il naso, per esempio …

    Posted by Redazione Psicologia Psicosomatica on 24 Marzo 201211 Dicembre 2022

    Introduzione alla morfopsicologia evolutiva di Riccardo Marco Scognamiglio Psicologia Psicosomatica – 14 – Pubblicato 24 Marzo 2012 (Articolo in PDF) Le strutture morfogenetiche, in natura, sono impensabili separatamente da una loro funzione adattiva. Le macule …

    Miti e Società
    0 0 comments on “Il naso, per esempio …”
  • LA MENTE COLLETTIVA – Transculturalità ed ecologia dell’interdipendenza: un approccio metodologico allo sciamanesimo yoruba.

    Posted by Redazione Psicologia Psicosomatica on 5 Febbraio 201211 Dicembre 2022

    LA MENTE COLLETTIVA Transculturalità ed ecologia dell’interdipendenza: un approccio metodologico allo sciamanesimo yoruba. di Riccardo Marco Scognamiglio Psicologia Psicosomatica – 06 – Data di pubblicazione 05 Febbraio 2012 (Articolo in PDF) L’Istituto di Psicosomatica Integrata da …

    Miti e Società
    0 0 comments on “LA MENTE COLLETTIVA – Transculturalità ed ecologia dell’interdipendenza: un approccio metodologico allo sciamanesimo yoruba.”
  • RIFARSI LA PELLE – Cercando un senso estetico del dolore.

    Posted by Redazione Psicologia Psicosomatica on 21 Gennaio 201211 Dicembre 2022

    RIFARSI LA PELLE Cercando un senso estetico del dolore. di Elisa Minetto Psicologia Psicosomatica (ISSN 2239-6136) – 04 – Data di pubblicazione 21 Gennaio 2012 (Articolo in PDF) L’arte di personalizzare, decorare, abbellire il proprio corpo …

    Miti e Società
    0 0 comments on “RIFARSI LA PELLE – Cercando un senso estetico del dolore.”
WordPress.com.
 

Caricamento commenti...