La psicoanalisi deriva dal pensiero di Sigmund Freud; è una scienza che non produce risultati certi, quindi leggere e studiare i suoi testi è fondamentale per chi la pratica. Sono molteplici volumi che permettono di mutuare …
-
-
Coltivare la cultura online, in sicurezza: Freud a teatro
-
Complessità
“In psicoanalisi le cose sono solite essere un po’ più complicate di quel che vorremmo. Se fossero così semplici, non ci sarebbe forse stato bisogno della psicoanalisi per portarle alla luce”. *Sigmund Freud, Introduzione alla psicoanalisi, …
-
Il deserto del tempo
Oggi sul pianeta terra regna un’ideologia del presente e dell’evidenza che paralizza lo sforzo di pensare il presente come storia, un’ideologia impegnata a rendere obsoleti gli insegnamenti del passato, ma anche il desiderio di …
-
Freud, sulle orme del Buddha
Freud, sulle orme del Buddha “[…] le tre fonti da cui proviene la nostra sofferenza: la forza soverchiante della natura, la fragilità del nostro corpo e l’inadeguatezza delle istituzioni che regolano le reciproche relazioni degli …
-
L’enigma della femminilità
L’enigma della femminilità Milano, 24 maggio 2014 Femminilità, desiderio, orgasmo, passione, amore. L’epoca post-rivoluzione sessuale, del consumismo relazionale, della scomparsa dell’altro radicalizza un enigma antico come la storia della nostra specie: chi è la donna? …
-
In difesa della psicoanalisi
Presentazione del libro venerdì 14 febbraio ore 21 Istituto Freudiano, Milano La psicoanalisi contempla una ricerca sul senso della vita, rispondendo ad una necessità esistenziale dell’uomo, per certi versi, del tutto assimilabile all’esperienza del sacro. …
-
La scommessa nell’arte
Quello che mi colpisce, è il fatto che nella nostra società l’arte sia diventata qualcosa che è in relazione soltanto con gli oggetti, e non con gli individui, o con la vita. (…) ma perché …
-
La necessità del limite
La necessità del limite Il limite non è il punto in cui una cosa finisce, ma, come sapevano i greci, ciò a partire da cui una cosa inizia la sua essenza. Martin Heidegger (1976), Saggi e …
-
Per una infanzia liberata
La funzione del bambino è di stabilire il legame, la bellezza, l’ornamento, di frantumare gli egoismi, di portare entusiasmi, là dove le persone si contentano di trattare circa gli scambi. Perché al bambino, più della …
-
Ciò che non mente.
L’Angoscia nella letteratura, nella filosofia e nella psicoanalisi 22 gennaio, Milano Quali interpretazioni di questo stato del corpo? HAVE A LOOK!