FREUD FOR DUMMIES | Lezioni di psicoanalisi in pillole

“Freud for dummies, Lezioni di psicoanalisi in pillole” è un ciclo di incontri online – ma anche di presenza, fino a esaurimento posti – volto ad aiutare gli uditori a familiarizzare con alcune fondamenta del pensiero freudiano come l’interpretazione dei sogni, la diagnosi psicoanalitica e il complesso di Edipo. Sono incontri illustrati da psicoanalisti che hanno fatto della vasta opera freudiana, attualizzata in relazione ai pazienti dell’oggi, la base della propria professione e dei propri approfondimenti. È un’occasione per conoscere il padre della psicoanalisi nella sua ortodossia, ma anche nell’applicazione pratica con le sofferenze degli anni duemila.

La vita come un sogno” è il titolo del primo evento che si articola su due date: 26 maggio e 16 giugno a partire dalle ore 20.30.

grayscale photography of person at the end of tunnel

La psicoanalisi conferma l’antico detto di Platone secondo cui “i buoni sono coloro che si accontentano di sognare ciò che gli altri, i cattivi, fanno realmente” (Freud, 1917): per Freud il sogno è difatti l’appagamento mascherato di un desiderio proibito, un processo ambiguo in quanto deformato da tendenze dell’Io volte a nascondere i moti sconvenienti dell’inconscio. Nell’interpretazione del sogno di Freud è presente una tecnica, le libere associazioni, e un limite, “l’ombelico del sogno”, ossia l’elemento ignoto e persistentemente senza senso, l’incontro velato con il cuore più indicibile e impossibile del desiderio, mai rappresentato, percepibile solo da un orecchio allenato e analizzato.

Tutto questo è valido, oggi ? Come lavorare con i sogni moderni, ammesso che ci siano?
Riccardo Marco Scognamiglio spiegherà i capisaldi dell’interpretazione di Freud attraverso un sogno da lui stesso analizzato, che si gioca intorno ad una sottrazione: una cena inattuabile, un ospite non accoglibile, un telefono non funzionante. Che desiderio celano la mancanza e l’assenza, per la sognatrice? Come si legano con la diagnosi del caso?

Studenti, appassionati e curiosi di psicologia sono invitati a sognare iscrivendosi attraverso il seguente link:


Rispondi