FREUD FOR DUMMIES | Lezioni di psicoanalisi in pillole

Nei primi tre incontri la nostra rassegna ha trattato tematiche cardine della psicologia psicodinamica, ossia il senso del sogno e le sue interpretazioni; adesso il percorso prosegue per affrontare un alto punto caro ai padri dell’analisi: il sintomo, il suo legame con il soggetto e la sua gestione nel processo di cura.

In questa occasione approfondiremo l’ottica analitica sul sintomo, declinandola nella complessità dell’oggi, in cui la clinica presenta casistiche molto diversificate e distanti dalla psicopatologia dei casi descritti da Freud. Ci si riferisce, difatti, alle forme che la sofferenza assume sempre più spesso nell’intreccio tra corpo, mente e relazioni: ad esempio dipendenze, compulsioni, autolesionismo e isolamento sociale. Quest’analisi vede protagonista anche la società in continuo cambiamento, che disorienta, lasciando il singolo a destreggiarsi, spesso in solitudine, tra nuove e innumerevoli sfide (precariato, guerre, pandemie etc) che amplificano e promuovono il malessere.

Le stesse difficoltà, disorientamento e solitudine, possono coinvolgere anche gli stessi psicologi e psicoterapeuti, specialmente se alle prime armi, in quanto chiamati a svolgere un “mestiere impossibile” che richiede di conoscere e riconoscere queste sofferenze, non semplici da affrontare, e le forme che trovano per manifestarsi (o rimanere latenti!). Il seminario può essere anche un’occasione di domanda, di confronto, per trovare e proporre spunti di riflessione importanti per la propria crescita personale e professionale.

Il 29 settembre alle ore 20:30, è dunque possibile partecipare gratuitamente al quarto incontro del ciclo Freud for Dummies con la partecipazione del dott. Graziano Senzolo, esperto in tossicodipendenze e docente di psicoanalisi presso Nuova Clinica Nuovi Setting | Scuola di Psicoterapia analitica di gruppo. Guiderà l’esperienza in una modalità interattiva e laboratoriale, per approfondire la realtà clinica e il “disagio della civiltà”.

Iscriviti qui


Rispondi