search chat play-circle-outline angle-down angle-right angle-left icon-menu
Skip to content
Psicologia Psicosomatica

Psicologia Psicosomatica

Rivista Online (ISSN 2239-6136)

  • Home
    • Info
    • About
    • Privacy
  • Articoli
    • Terapia e Ricerca
    • Miti e Società
    • Salute e Benessere
    • Letture
  • Estratti
  • Storie Psicosomatiche
  • Have a Look!
Search
  • Tag: AUTOLESIONISMO

  • Il corpo separato

    Posted by Redazione Psicologia Psicosomatica on 2 Febbraio 2013

    Milano, fino al 3 marzo di Marco Formisano Il corpo nel tempo incontra il deterioramento e la vivificazione, ovvero i passaggi della trasformazione. L’artista si appropria di una seconda pelle, l’opera d’arte, paradigma della fragilità …

    Have a Look!
    0 0 comments on “Il corpo separato”
  • Non c’è posto per la mancanza

    Posted by Redazione Psicologia Psicosomatica on 26 Giugno 20126 Aprile 2022

    I tossicomani sbattono in faccia alla società il lato di menzogna dell’ideale farmacologico: il potere della farmacologia di fronteggiare ogni possibile manifestazione della sofferenza umana, considerare il farmaco come “oggetto supposto trattare” e perciò avente un …

    Estratti
    3 3 comments on “Non c’è posto per la mancanza”
  • La civiltà delle dipendenze

    Posted by Redazione Psicologia Psicosomatica on 17 Maggio 20126 Aprile 2022

    Bisogna pensare alla complessità come a un sistema di opposti che da sempre si embricano. Così il “tossico” è il veleno e al contempo il rimedio, l’antidoto; come ‘Toxon’ era l’arco che procura la morte per sostenere …

    Estratti
    0 0 comments on “La civiltà delle dipendenze”
  • Il dolore dei figli…

    Posted by Redazione Psicologia Psicosomatica on 10 Maggio 20126 Aprile 2022

    La malattia ci coglie sempre di sorpresa: noi siamo impreparati al male. Non ci può essere cognizione del dolore: la malattia è fuori rappresentazione, non ne conosciamo i codici. Uno dei compiti dei genitori è …

    Estratti
    1 One comment on “Il dolore dei figli…”
  • Malattia come identità

    Posted by Redazione Psicologia Psicosomatica on 4 Maggio 20126 Aprile 2022

    La nostra più profonda intimità è abitata dall’Altro. (Riccardo Marco Scognamiglio, Corpo Buchi Bordi)

    Estratti
    0 0 comments on “Malattia come identità”
  • Quali differenze e quali analogie possiamo cogliere tra la sfida di un adolescente e quella di un adulto?

    Posted by Redazione Psicologia Psicosomatica on 12 Marzo 20126 Aprile 2022

    L’adolescente spesso ha l’entusiasmo che manca all’adulto. Quello che io noto è che oggi si tende a concepire l’adultità spesso come una rinuncia. Quindi l’adultità diventa un prepensionamento, una senilità precoce, una senescenza precoce. Mentre …

    Estratti
    1 One comment on “Quali differenze e quali analogie possiamo cogliere tra la sfida di un adolescente e quella di un adulto?”
  • Il Soggetto tossicomanico fra disorganizzazione simbolica e contesto sociale.

    Posted by Redazione Psicologia Psicosomatica on 8 Marzo 20126 Febbraio 2022

    Il Soggetto tossicomanico fra disorganizzazione simbolica e contesto sociale. di Riccardo Marco Scognamiglio Psicologia Psicosomatica (ISSN 2239-6136) – 11 – Data di pubblicazione 8 Marzo 2012 (Articolo in PDF) Riflessioni durante la lettura di: Graziano …

    Letture
    1 One comment on “Il Soggetto tossicomanico fra disorganizzazione simbolica e contesto sociale.”
  • «Corpo io sono e anima» – così parla il fanciullo. E perché non si dovrebbe parlare come i fanciulli?

    Posted by Redazione Psicologia Psicosomatica on 27 Febbraio 20126 Aprile 2022

    Sempre il Sé ascolta e cerca: esso compara, costringe, conquista, distrugge. Esso domina ed è il signore anche dell’io. Dietro i tuoi pensieri e sentimenti, fratello, sta un possente sovrano, un saggio ignoto – che …

    Estratti
    0 0 comments on “«Corpo io sono e anima» – così parla il fanciullo. E perché non si dovrebbe parlare come i fanciulli?”
  • Ambulatorio di Sessuologia

    Posted by Redazione Psicologia Psicosomatica on 16 Febbraio 2012

    Valutazione e trattamento personalizzato delle problematiche di coppia, delle disfunzioni sessuali maschili e femminili con il Medico Urologo e lo Psicologo Psicosomatista. Maggiori Informazioni

    Eventi e Formazione
    0 0 comments on “Ambulatorio di Sessuologia”
  • Godere, godere, godere e basta…

    Posted by Redazione Psicologia Psicosomatica on 13 Febbraio 20128 Aprile 2022

    Nella compulsione non c’è una dimensione trasformativa. Il compulsivo non ha pulsione: gode, gode, gode, gode e basta. Togliere la compulsione significa aprire delle voragini. Riccardo Marco Scognamiglio

    Estratti
    0 0 comments on “Godere, godere, godere e basta…”
1 2
Next Page
WordPress.com.
Psicologia Psicosomatica
Funziona grazie a WordPress Tema: Attache.
 

Caricamento commenti...