search chat play-circle-outline angle-down angle-right angle-left icon-menu
Skip to content
Psicologia Psicosomatica

Psicologia Psicosomatica

Rivista Online (ISSN 2239-6136)

  • Home
    • Info
    • About
    • Privacy
  • Articoli
    • Terapia e Ricerca
    • Miti e Società
    • Salute e Benessere
    • Letture
  • Estratti
  • Storie Psicosomatiche
  • Have a Look!
Search
  • Tag: Sigmund Freud

  • Freud, sulle orme del Buddha

    Posted by Redazione Psicologia Psicosomatica on 12 Marzo 20146 Aprile 2022

    “[…] le tre fonti da cui proviene la nostra sofferenza: la forza soverchiante della natura, la fragilità del nostro corpo e l’inadeguatezza delle istituzioni che regolano le reciproche relazioni degli uomini nella famiglia, nello Stato …

    Estratti
    2 2 comments on “Freud, sulle orme del Buddha”
  • La felicità tra libertà e sicurezza

    Posted by Redazione Psicologia Psicosomatica on 10 Dicembre 20136 Aprile 2022

    Di fatto l’uomo primordiale stava meglio, poiché ignorava qualsiasi restrizione pulsionale. In compenso la sua sicurezza di godere a lungo di tale felicità era molto esigua. L’uomo civile ha barattato una parte della sua possibilità …

    Estratti
    1 One comment on “La felicità tra libertà e sicurezza”
  • Nodi clinici

    Posted by Redazione Psicologia Psicosomatica on 9 Gennaio 20136 Aprile 2022

    Il corpo alessitimico “L’universo dell’espressione verbale con tutto il suo strumentario di equivoci e doppi sensi, lapsus e battute di spirito (Freud, 1904;1905) è ciò che consente la trascrizione nel corpo, ossia la conversione dei …

    Estratti
    0 0 comments on “Nodi clinici”
  • Il caso, la fortuna e l’inconscio.

    “Due sono le differenze fra me e il superstizioso: in primo luogo egli proietta all’esterno una motivazione che io cerco nell’intimo; in secondo luogo egli interpreta il caso per mezzo di un accadimento e io invece lo faccio risalire ad un pensiero. Ma quel che per lui è occulto corrisponde a ciò che per me è inconscio”

    Sigmund Freud, Psicopatologia della vita quotidiana

    27 Novembre 20128 Aprile 2022
  • “Il Moebius Freudiano”

    Posted by Redazione Psicologia Psicosomatica on 22 Novembre 20128 Aprile 2022

    “…anche nei sogni meglio interpretati è spesso necessario lasciare un punto oscuro, l’ombelico del sogno, il punto in cui esso affonda nell’ignoto.” Sigmund Freud L’interpretazione dei Sogni

    Estratti
    0 0 comments on ““Il Moebius Freudiano””
  • Freud: l’intuizione psicosomatica… perduta.

    Posted by Redazione Psicologia Psicosomatica on 7 Novembre 20128 Aprile 2022

    “Se esaminiamo a fondo il meccanismo delle due nevrosi, nei limiti concessici dalle conoscenze attuali, coglieremo taluni indizi che fanno pensare che la nevrosi d’angoscia sia in effetti il corrispondente somatico dell’isteria. Sia nell’una che …

    Estratti
    0 0 comments on “Freud: l’intuizione psicosomatica… perduta.”
WordPress.com.
 

Caricamento commenti...