“Se esaminiamo a fondo il meccanismo delle due nevrosi, nei limiti concessici dalle conoscenze attuali, coglieremo taluni indizi che fanno pensare che la nevrosi d’angoscia sia in effetti il corrispondente somatico dell’isteria. Sia nell’una che nell’altra vi è un cumulo di eccitazione, che forse è causa dell’analogia tra i sintomi da noi riscontrata.
Si evidenzia in entrambe un’insufficienza psichica, per via della quale insorgono processi somatici aberranti. Inoltre, in entrambe, anziché una elaborazione psichica dell’eccitazione, si ha un dirottamento di questa nell’ambito somatico.
Solo questa è la differenza: che, nella nevrosi d’angoscia, l’eccitazione, attraverso il cui spostamento si estrinseca la nevrosi, è puramente somatica (eccitazione sessuale somatica), laddove, nell’isteria, essa è psichica (provocata da un conflitto).
Non fa dunque meraviglia che isteria e nevrosi d’angoscia entrino regolarmente in combinazione, (…), e che l’isteria altro non faccia che prendere a prestito molti dei suoi sintomi dalla nevrosi d’angoscia e via dicendo. ”
Vienna, dicembre 1894
tratto da “Opportunità di distinguere dalla nevrastenia una particolare sindrome con il nome di <<nevrosi d’angoscia>>”