5 Novembre 2022, dalle 17 alle 20, presso la Biblioteca di Buccinasco e online. “L’arte è un esercizio di umiltà, è il contrario dei videogame: non si appoggia sull’automatismo, non punta alla performance. Mira, piuttosto, …
-
-
“Plevano 70 – il tempo e le tracce” presentazione del libro di Roberto Plevano | Dialoghi tra un artista e uno psicoanalista
-
L’inconscio digitale: la sfida di una clinica senza soggetti | Seminario | 20 marzo
“Nella clinica “digitalmente modificata”, il traumatismo va riletto in quanto effetto di un paradosso: la digitalizzazione di massa tende a silenziare la soggettività patente, fungendo da elemento compensatorio dell’angoscia, anche quando difficoltà scolastiche, ansia generalizzata, …
-
L’attualità clinica della psicosomatica: dal sintomo organico al traumatismo | 14 OTTOBRE | Webinar OPL
Il concetto freudiano di nevrosi attuale fornisce una chiave decisiva per interrogare il rapporto fra corpo e psiche, circoscrivendo una fenomenologia clinica “fuori rappresentazione”, in cui il sintomo investe totalmente il corpo. La psicosomatica, oggi, …
-
LA PSICOLOGIA DEL VOTO TRA PARTECIPAZIONE E ASTENSIONE – video integrale dell’evento
Il 16 maggio l’Ordine degli Psicologi della Lombardia ha organizzato un dibattito sugli elementi cognitivi, emotivi e socio-culturali coinvolti nell’esercizio o nella rinuncia al diritto – dovere del voto. La serata ha visto succedersi interventi multidisciplinari …
-
CERVELLO E CIELO
“Il cervello – è più vasto del cielo” Emily Dickinson, The Complete Poems, 1955 Scopri le potenzialità della Psicologia Psicosomatica per il benessere individuale e delle relazioni, presso le 5 sedi di Milano, Bergamo, Gallarate, Senago e Zanica.
-
La voce dell’essere
“L’uomo non è in grado di trasformare in parole il suo essere, il linguaggio è ancora ben lungi dal metterlo in condizione di dire la verità.” Georg Groddeck, Psychoanalytische Schriften zur Literatur und Kunst, 1964 …
-
“Eclissi degli Eventi”
L’artista milanese, Roberto Plevano, commenta le proprie opere esposte in occasione della mostra “Eclisse degli Eventi” tenutasi presso il Museo della Permanente di Milano – a cura di Gérard-Georges Lemaire – nel novembre 2016. E’ …
-
Obbligo o necessità? Ascolta il tuo corpo
“Ogni perdita affettiva, divorzio o separazione, è un lutto che implica la necessità di un adattamento a una nuova situazione; vogliamo piangere, ma ci obblighiamo ad andare avanti come se niente fosse. (…) Se soffri …
-
Le forme del dolore
“Angoscia, malattia somatica o disadattamento sono tutti modi di dire, ossia espressioni dello stesso campo, che è definito dal dolore” Riccardo Marco Scognamiglio, 2010 Scopri le potenzialità della Psicologia Psicosomatica per il benessere individuale e …
-
L’ascolto di come vive il paziente: un atto psicologico
Ascoltare tutto ciò che il paziente ha da dire sul suo sintomo, cercando di ampliarne l’orizzonte multifattoriale sempre implicato in una disfunzione, è già un passaggio che caratterizza l’atto psicologico in relazione a una sofferenza, in …