search chat play-circle-outline angle-down angle-right angle-left icon-menu
Vai al contenuto
Psicologia Psicosomatica

Psicologia Psicosomatica

Rivista Online (ISSN 2239-6136)

  • Home
    • Info
    • About
    • Privacy
  • Articoli
    • Terapia e Ricerca
    • Miti e Società
    • Salute e Benessere
    • Letture
  • Estratti
  • Storie Psicosomatiche
  • Have a Look!
Search
  • Tag: INTERPRETAZIONE

  • Il transfert che cura

    Posted by Redazione Psicologia Psicosomatica il 21 luglio 201623 ottobre 2016

    “Il transfert, ovvero il rapporto amoroso che il terapeuta ha con il paziente, è la cura. Questo incontro amoroso è il motore della psicoanalisi; si tratta di un amore, quello del terapeuta, che si articola …

    Estratti
    0 0 comments on “Il transfert che cura”
  • La felicità tra libertà e sicurezza

    Posted by Redazione Psicologia Psicosomatica il 10 dicembre 201312 dicembre 2013

    Di fatto l’uomo primordiale stava meglio, poiché ignorava qualsiasi restrizione pulsionale. In compenso la sua sicurezza di godere a lungo di tale felicità era molto esigua. L’uomo civile ha barattato una parte della sua possibilità …

    Estratti
    1 One comment on “La felicità tra libertà e sicurezza”
  • Meno di Niente

    Posted by Redazione Psicologia Psicosomatica il 2 dicembre 2013

    Incontro con Slavoj Žižek 2 Dicembre 2013, ore 18:00 , La Feltrinelli Duomo Milano La settimana inizia con Slavoj Žižek! Questa sera il filosofo sloveno dialogherà con Gad Lerner di Lacan e  Platone, di Nirvana e di …

    Have a Look!
    0 0 comments on “Meno di Niente”
  • Designare il rapporto personale con la ferita

    Posted by Redazione Psicologia Psicosomatica il 8 aprile 20138 aprile 2013

    Nella misura in cui gli eventi si effettuano in noi, ci aspettano e ci aspirano, ci fanno segno: “La mia ferita esisteva prima di me, io sono nato per incarnarla.” Giungere a tale volontà che …

    Estratti
    2 2 comments on “Designare il rapporto personale con la ferita”
  • Il transfert somatico

    Posted by Redazione Psicologia Psicosomatica il 6 novembre 2012

    “Analogamente a ciò che accade nella relazione dialogica, si costituirà un transfert somatico, ossia un processo di relazione dialogica, a livello del corpo, che si esprime attraverso codici sub-simbolici, propri degli aspetti somatoviscerali. Vi saranno, …

    Estratti
    0 0 comments on “Il transfert somatico”
  • Quali nessi causali?

    Posted by Redazione Psicologia Psicosomatica il 19 ottobre 201219 ottobre 2012

    L’atto di osservare modifica l’osservante e l’osservato. Nell’esperienza terapeutica è sempre così (e questo è quello che rende difficile il concetto di una scienza psicologica statistica), in quanto presupponiamo che ogni caso modifichi automaticamente i soggetti coinvolti. …

    Estratti
    0 0 comments on “Quali nessi causali?”
  • Perché ascoltare il corpo è fondamentale?

    Posted by Redazione Psicologia Psicosomatica il 26 luglio 2012

    Ogni relazione si basa sulla Rappresentazione che si ha dell’Altro, e assume una forma discorsiva. Il linguaggio veicola queste rappresentazioni, fornendo costruzioni mentali dialogiche: “mi ama?”,”è la cravatta giusta?”, “cosa vede in me?”. Nell’Ascolto di un …

    Estratti
    0 0 comments on “Perché ascoltare il corpo è fondamentale?”
  • Considerazioni sulla cefalea nella prospettiva somatologica

    Posted by Redazione Psicologia Psicosomatica il 2 maggio 201223 giugno 2017

    Considerazioni sulla cefalea nella prospettiva somatologica Psicosomatica dalla parte del Corpo. di Michele Fortis Psicologia Psicosomatica (ISSN 2239-6136) – 15 – Data di pubblicazione 2 Maggio 2012 (Articolo in PDF) Perchè l’approccio integrato somatologico può …

    Terapia e Ricerca
    0 0 comments on “Considerazioni sulla cefalea nella prospettiva somatologica”
  • Chi è il somatologo?

    Posted by Redazione Psicologia Psicosomatica il 28 aprile 20121 settembre 2013

    Come somatologi noi non dobbiamo fare i “medici di serie B”, dobbiamo fare i “pazienti di serie A”. Fornire un “Io” ausiliario che si interessa al sintomo e alle interazioni Corpo-Mente come altrove non può accadere. …

    Estratti
    0 0 comments on “Chi è il somatologo?”
  • Ciò che di estraneo abita in noi…

    Posted by Redazione Psicologia Psicosomatica il 30 marzo 2012

    La psicoanalisi è un Discorso in grado di trattare altri Discorsi. Ad esempio il Discorso sociale e il Discorso politico provano a fare della tossicomania un fenomeno di cui sbarazzarsi, proiettando al di fuori gli …

    Estratti
    0 0 comments on “Ciò che di estraneo abita in noi…”
1 2 3
Pagina successiva
WordPress.com.
Psicologia Psicosomatica
WordPress.com.
Annulla