Oggi sul pianeta terra regna un’ideologia del presente e dell’evidenza che paralizza lo sforzo di pensare il presente come storia, un’ideologia impegnata a rendere obsoleti gli insegnamenti del passato, ma anche il desiderio di …
-
-
Il deserto del tempo
-
Adolescenti a rischio
“In alcuni casi, con l’adolescente è importante essere “spiazzanti“; l’adolescente si aspetta che lo psicologo o psicoterapeuta “reciti la parte” dell’adulto e gli dica che “certe cose non si fanno”. Può essere utile, allora, provocarlo seguendo …
-
Non c’è posto per la mancanza
I tossicomani sbattono in faccia alla società il lato di menzogna dell’ideale farmacologico: il potere della farmacologia di fronteggiare ogni possibile manifestazione della sofferenza umana, considerare il farmaco come “oggetto supposto trattare” e perciò avente un …
-
La civiltà delle dipendenze
Bisogna pensare alla complessità come a un sistema di opposti che da sempre si embricano. Così il “tossico” è il veleno e al contempo il rimedio, l’antidoto; come ‘Toxon’ era l’arco che procura la morte per sostenere …
-
Ciò che di estraneo abita in noi…
La psicoanalisi è un Discorso in grado di trattare altri Discorsi. Ad esempio il Discorso sociale e il Discorso politico provano a fare della tossicomania un fenomeno di cui sbarazzarsi, proiettando al di fuori gli …
-
Il Soggetto tossicomanico fra disorganizzazione simbolica e contesto sociale.
Il Soggetto tossicomanico fra disorganizzazione simbolica e contesto sociale. di Riccardo Marco Scognamiglio Psicologia Psicosomatica (ISSN 2239-6136) – 11 – Data di pubblicazione 8 Marzo 2012 (Articolo in PDF) Riflessioni durante la lettura di: Graziano …
-
PRESENTAZIONE LIBRO: La droga fra clinica e discorso sociale
MARTEDI 6 MARZO 2012 presso la sede dell’Ordine degli Psicologi della Lombardia in Corso Buenos Aires 75 Milano, si svolgerà una tavola rotonda per la presentazione del libro di Graziano Senzolo, “La droga fra clinica e …