Il 12 Luglio alle ore 21.00 sulla pagina Facebook di Nuova clinica Nuovi setting verrà condivisa l’intervista a Riccardo Marco Scognamiglio, Direttore di Nuova clinica Nuovi setting | Scuola di Psicoterapia Analitica di Gruppo, sulle criticità attuali della conduzione della cura e sulle necessità formative essenziali per i futuri psicoterapeuti, affinché possano lavorare efficacemente in un mondo psico – sociale mutevole e difficile.
Cosa intendiamo quando parliamo delle criticità della clinica dell’oggi? Il riferimento va ai pazienti che riportano sempre più frequentemente diagnosi complesse, molteplici comorbilità e sintomi inediti come le new addiction che coinvolgono mente e corpo. Questi quadri clinici implicano da parte del terapeuta la capacità di mettere in campo modalità di intervento plurime su basi teoriche consolidate, ad esempio impostando setting diversi a seconda del caso (gruppale, individuale, home vising), ed eventualmente avviando un lavoro d’équipe (con medici ed educatori). Attraverso le domande dello psicologo psicosomatologo Andrea Zoccarato, il dottor Riccardo Marco Scognamiglio illustrerà l’importanza della strutturazione di competenze professionali rigorose per affrontare tale complessità, ma non solo, in quanto lo strumento cardine è un sé del terapeuta solido, che abbia consapevolezza dei suoi vissuti e sappia costruirsi una rete e trovare un senso di appartenenza, per veicolare ai propri pazienti, in un mondo sempre più precario, l’occasione di una stabilità sufficientemente buona.
All’interno dell’incontro si approfondirà la lettura del disagio contemporaneo e la possibilità di affrontarlo da conduttori della cura con punti di riferimento interiori, teorici e relazionali forti e stabili, grazie ad una accurata formazione e supervisione.