Secondo alcune ricerche, più del 70% delle donne, in Italia, lamenta vulnerabilità ed alterazioni che riguardano la zona pelvica. Quest’area del corpo, estremamente sensibile e reattiva a input strutturali, organici, ambientali, alimentari ed emozionali, risulta spesso dimenticata e inesplorata. La popolazione femminile corre il rischio di occuparsene solo in presenza di segnali organici, ovvero nel palesarsi di disfunzioni uro-genitali o in gravidanza.
È possibile affinare e valorizzare questa sensibilità per il nostro benessere?
L’Associazione di Psicologia Psicosomatica, ponendosi in un’ottica preventiva e di sensibilizzazione, promuove un percorso di 3 incontri di approfondimento progressivo per sole donne, finalizzato a conoscere, esplorare e familiarizzare gradualmente la zona pelvica.
L’obiettivo degli incontri è affinare la propria sensibilità corporea e potenziare la competenza somatica per riconoscere le informazioni che questa parte del corpo ci invia relativamente a come stiamo nelle situazioni e nelle relazioni interpersonali.
Il ciclo di incontri, ormai alla sua 3a edizione, è guidato da Alessia Baretta, fondatrice di Somatic Competence® Yoga, e Laura Corona, naturopata operante presso l’Istituto di Psicosomatica Integrata.
Ciascun appuntamento include nozioni teoriche di anatomia ed ecologia personale, pratica di Somatic Competence® Yoga e momenti di condivisione.
Sono inoltre previsti approfondimenti su intestino, cistite e candida.