Durante l’emergenza sanitaria causata dalla pandemia, la possibilità di accesso alla Rete ha salvato le attività produttive e si è imposta come strumento privilegiato per il mantenimento di contatto sociale, limitando il senso di isolamento. Al contempo il ricorso massiccio al Web ha ampliato i significati soggettivi che questo aveva per ognuno, diventando rifugio dalle minacce del mondo esterno, ma anche dalla routine della quotidianità. L’uso pervasivo delle nuove tecnologie è un fenomeno clinicamente saliente, considerate le manifestazioni sintomatiche ad esso connesse, come le alterazioni del ciclo sonno-veglia, delle abitudini alimentari e i disturbi psicosomatici.
Venerdì 5 Giugno, alle ore 15:00, gli esperti Giuseppe Lavenia (presidente dell’Associazione Nazionale Dipendenze Tecnologiche), Riccardo Marco Scognamiglio (Direttore Scientifico dell’Istituto di Psicosomatica Integrata e Direttore della Scuola di Psicoterapia Analitica di Gruppo NCNS) e David Lazzari (Presidente del Consiglio Nazionale dell’Ordine degli Psicologi) dialogheranno sui rischi e le opportunità offerte dalla Rete. Gli interventi saranno moderati dalla giornalista Antonella De Minico. L’incontro è orientato a permettere ai colleghi psicologi di riconoscere le forme di malessere che possono derivare dall’uso e dall’abuso del Web, attraverso una lettura psicosociale e clinica della complessità che stiamo vivendo.
L’intervento sarà fruibile online in diretta sulla pagina Facebook del CNOP.
