Durante l’emergenza sanitaria causata dalla pandemia, la possibilità di accesso alla Rete ha salvato le attività produttive e si è imposta come strumento privilegiato per il mantenimento di contatto sociale, limitando il senso di isolamento. …
-
-
WEBINAR GRATUITO “LA RETE AL TEMPO DEL COVID: OPPORTUNITÀ E RISCHI” | 5 Giugno 2020
-
Il peso del non detto
“Quando abbassiamo il livello di comunicazione in termini di quantità e di qualità, i “non detti” acquisiscono forza e vigore in maniera esponenziale. Si tratta di un pericolo insito in particolare in tutte le nuove …
-
Le nuove tecnologie: quali precauzioni?
“I nuovi media e le nuove tecnologie con cui amplifichiamo ed estendiamo noi stessi costituiscono una sorta di enorme operazione chirurgica collettiva eseguita sul corpo sociale con la più totale assenza di precauzioni antisettiche.” Marshall …
-
III GIORNATA NAZIONALE SULLE DIPENDENZE TECNOLOGICHE E SUL CYBERBULLISMO |MILANO | 23 NOVEMBRE 2019
CONSAPEVOL(E)MENTE: IN UN MONDO SEMPRE PIU’ DIGITALE L’Associazione Nazionale Dipendenze Tecnologiche Gap e Cyberbullismo (Di.Te) propone una giornata formativa e informativa sul tema delle nuove dipendenze e i rischi ad esse connessi. L’evento, che si …
-
Le Generazioni dell’Oblio
Alcune riflessioni a partire dall’Osservatorio sul Disagio Adolescenziale Psicologia Psicosomatica (ISSN 2239-6136) – 19 – Pubblicato il 30 Settembre 2012 (ARTICOLO IN PDF) di Mark Morbe Il mondo della scuola ha subito importanti cambiamenti nell’ultimo …
-
Esistono Disturbi “Specifici” dell’Apprendimento?
I DSA nella prospettiva della Psicosomatica Integrata di Simone Matteo Russo Psicologia Psicosomatica (ISSN 2239-6136) – 18 – Pubblicato 19 Settembre 2012 (ARTICOLO IN PDF) “Ma cosa c’entra la psicosomatica con i Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA)?”. …