V GIORNATA NAZIONALE SULLE DIPENDENZE TECNOLOGICHE | Mestre | 27 novembre

Il 27 novembre, presso la sala teatro dell’NH Lugana Palace di Mestre, si terrà la V Giornata Nazionale in materie di Dipendenze Tecnologiche e Cyberbullismo. In questo periodo contraddistinto dalle criticità della pandemia i temi delle dipendenze tecnologiche e del cyberbullismo risultano più che mai attuali e salienti: se, in un primo momento di lockdown, la vita online ha permesso a molti di mantenere relazioni, hobbies e occupare la moltitudine di ore trascorse a casa, ora bisogna mantenere viva la riflessione clinica sulle conseguenze dell’iper – connessione e sui cambiamenti che essa ha innescato nella vita psicologica delle persone.

Dati alla mano, già nel 2019 il 56% della popolazione mondiale era molto connessa a internet (Global Digital, 2019); in Italia, il tempo medio giornaliero speso sul web da qualsiasi dispositivo era in media di 6 ore. Sono statistiche che lasciano intendere un’ampia rilevanza della vita online, con i relativi pro e contro, che nel 2020 si solo ampliati notevolmente.

L’evento è significativo per i professionisti del settore, in quanto molti esperti, tra cui Riccardo Marco Scognamiglio e Giuseppe Lavenia, interverranno sulle criticità della vita spesa nella solo apparente linearità del web. I relatori forniranno un quadro multidisciplinare in cui inscrivere e approfondire la relazione che si instaura tra persone e device sul piano del gaming, attività immersiva che promuove comportamenti reattivi e spesso sostituisce le interazioni reali. Il fine è orientare verso un uso consapevole della tecnologia per massimizzare gli innegabili vantaggi del progresso e al contempo informare clinici e operatori della salute sull’impatto degli stimoli virtuali costanti su emozioni, pensiero e relazioni, soprattutto tra i più giovani, che nell’attualità hanno sempre meno occasioni per allenare competenze sociali offline e meta-riflessione.

L’evento è gratuito, fruibile di presenza e in streaming, e prevede crediti ECM per le professioni sanitarie e crediti formativi per Assistenti Sociali e Avvocati.

Scopri di più e iscriviti


Rispondi