La psicoanalisi deriva dal pensiero di Sigmund Freud; è una scienza che non produce risultati certi, quindi leggere e studiare i suoi testi è fondamentale per chi la pratica. Sono molteplici volumi che permettono di mutuare una base solida per affrontare la complessità dell’incontro con il dolore delle persone, e sviluppare nuove prospettive o integrazioni.
Al di là dei professionisti della cura, prendere confidenza con le sue opere può essere un’occasione per tutti, per cogliere alcune logiche relative al funzionamento umano e le ragioni sottostanti alle diverse forme di sofferenza in cui è possibile incappare nella vita.

Vi proponiamo un ciclo di incontri proposto dall’Ordine degli Psicologi della Lombardia (OPL) aperti a tutti gli interessati dal nome “i casi di Freud” che si terranno online su piattaforma GoToWebinar. Gli spettacoli teatrali mettono in scena cinque monologhi che riproducono i casi clinici più celebri di Freud: Dora, L’uomo dei lupi, L’uomo dei topi, Hans e Schreber.
Le rappresentazioni si terranno a cadenza mensile e permetteranno ai fruitori di immergersi nel mondo della psicopatologia e nella vita dei personaggi, per sondare quel misterioso continuum che conduce dalla salute alla sofferenza e le possibilità di introdurre cambiamenti e consapevolezza.
Nell’ordine verranno presentati:
· 20 novembre 2020 – DORA
· 11 dicembre 2020 – L’UOMO DEI LUPI
· 15 gennaio 2021 – L’UOMO DEI TOPI
· 12 febbraio 2021 – HANS
· 12 marzo 2021 – SCHREBER