Incontri online con la Scuola di Psicoterapia Nuova clinica Nuovi setting | 9 e 19 ottobre 2020

La psicoterapia, etimologicamente “cura dell’anima”, è quel processo che permette di affrontare il disagio psicologico all’interno di una relazione di aiuto. Le Scuole di Psicoterapia sono enti formativi volti a trasferire agli studenti, psicologi o medici, una formazione professionale idonea all’esercizio dell’attività psicoterapeutica. Nella sola città di Milano ne esistono circa 60 e questa vasta offerta da una parte può stimolare l’aspirante allievo nella ricerca di quella più adatta a sè, ma di contro può anche confondere.

Per fortuna esistono i momenti di confronto, in cui le Scuole aprono i propri battenti, reali o digitali, ai curiosi e permettono un approfondimento sulle proprie peculiarità.

Una struttura di recente inaugurazione, la Scuola di Psicoterapia Analitica di Gruppo “Nuova clinica e Nuovi setting” raddoppia le occasioni di incontro e propone un Open Day & un Open Evening rispettivamente il 9 e il 19 ottobre 2020. Sono momenti di scambio, entrambi della durata di un’ora e mezza, in cui gli interessati mediante piattaforma Zoom potranno fare domande a membri del corpo docente e della segreteria organizzativa, ma anche a studenti già coinvolti nel percorso di formazione quadriennale.

La Scuola propone un modello unico, che integra una solida tradizione psicodinamica ad elementi innovativi importanti come approfondimenti sulle nuove dipendenze, sulle neuroscienze affettive e sull’ottica psicosomatica. È un mix che permette sia la costruzione di una sintonizzazione approfondita con il paziente di oggi, spesso disturbato da sintomatologie che coinvolgono il corpo come il panico, la somatizzazione o anche la malattia organica, sia un lavoro ben orientato con le manifestazioni dell’inconscio. La preparazione garantita dalla scuola permette inoltre di articolare gli interventi all’interno di molteplici setting: quello individuale, di coppia ma anche di gruppo, in modo tale che il professionista possa compiere scelte varie, nella conduzione, declinate il più possibile sulla specificità e sul bisogno dello specifico paziente.

L’Open day & l’Open evening sono facilmente accessibili, mediante iscrizione al presente link.

Lo sviluppo del gruppo terapeutico è per molti versi analogo allo sviluppo del bambino. I conflitti sulla dipendenza sono cruciali per entrambe le situazioni, e la loro normale soluzione è un fatto di saggia condotta da parte del terapeuta e del genitore.

L’approccio psicoanalitico alla psicoterapia di gruppo, S.H Foulkes, E.J Anthony


https://psicologiapsicosomatica.it/

Rispondi