La rapida crescita dell’utilizzo dei social network ha contribuito, negli ultimi 20 anni, all’espansione di contesti sociali sempre più digitalizzati (lavoro smart, acquisti online). L’effetto di questo nuovo mondo virtuale, si ripercuote direttamente sul modo in cui concepiamo noi stessi, gli altri e non di meno, gli oggetti che ci circondano. E’ dai tempi dell’industrializzazione che l’uomo ha via via rinunciato al rapporto immediato con gli oggetti, sacrificando aspetti sensoriali e fisici dell’esperienza. Lo stesso fenomeno, si avverte anche nelle relazioni, dove la comunicazione si riduce sempre più al virtuale a scapito della dimensione comunitaria che aggrega i corpi.
Questa sera alle ore 21.00 presso la scuola primaria Don Gnocchi di Concorezzo, con la conduzione della psicologa e psicosomatologa Maria Concetta De Giacomo e della psicologa Maria Chiara Guanti, sarà possibile approfondire aspetti di questa nuova realtà “digitalmente modificata”, in cui le menti delle nuove generazioni nascono, crescono e si trasformano.
Per maggiori info e registrazioni clicca qui
Scopri le potenzialità della Psicologia Psicosomatica per il benessere individuale e delle relazioni, presso le sedi di Milano, Bergamo, Gallarate, Senago e Monza.