“Come parla un corpo? Come includere nel setting psicologico, oltre al linguaggio verbale, anche altri codici in grado di far dialogare il paziente con un corpo fatto di storie e memorie traumatiche incarnate in muscoli, scheletro, articolazioni, organi, visceri, vasi e sistemi funzionali?”
In campo psicosomatico le manifestazioni del corpo vengono spesso ricondotte a forme di espressione di un disagio puramente psicologico. Saper ascoltare e poter dialogare con il corpo apre a prospettive di cura più profonde e duraturee a un’indagine più articolata delle problematiche che colpiscono il paziente.
La Psicologia psicosomatica prepara a un ascolto che avviene sia sul versante della parola (analogico) sia sul versante del corpo (digitale), con l’obiettivo di “integrare” questi due codici. Il sintomo viene dunque letto su più versanti e attraverso diverse grammatiche, mentre il paziente acquisisce una competenza somatica su come raggiungere un equilibrio più funzionale.
Il master introduce ad uno dei concetti chiave del modello di Psicosomatica Integrata: la teoria dei codici. Si analizzeranno le differenze tra codici analogici, propri del linguaggio verbale, e codici digitali (di tipo on/off) che caratterizzano i linguaggi del corpo. Ogni studente avrà la possibilità di sperimentare direttamente i diversi tipi di ascolto affinando ed ampliando le proprie capacità percettive-sensoriali.
Argomenti trattati
- Il rapporto corpo/mente e salute/malattia secondo la Psicologia psicosomatica.
Come parla un corpo: il codice digitale.- Il senso del contatto: li lavoro psicosomatico con il corpo.
- Le grammatiche del dialogo col corpo: il test di valutazione muscolare e gli schemi dell’andatura.
- Saper leggere il corpo: le
basi dell’analisi posturale.Didattica
Il corso abbina le parti teoriche di introduzione al modello di Psicosomatica Integrata a numerosimomenti di esercitazione in cui apprendere le basi dell’interazione con il corpo, le grammatiche di ascolto e l’utilizzo nella pratica clinica del codice digitale (test di valutazione muscolare e analisi posturale).