Riprendendo la sua definizione di etnopsicologia, Lutz si chiedeva infatti se sia pensabile una psicologia «scientifica» contrapposta a presunte patologie locali, soggettive, culturali, o se non sia più corretto considerare tutte le psicologie esistenti come culture-bound, ciò che renderebbe superfluo lo …
-
-
Etno-Psicosomatica?
-
Radicarsi negli Antenati
« Dato che nessuno vuole andarsene, ce ne andremo noi soli ». Ursula non si turbò. « Non ce ne andremo » disse. « Restiamo qui, perché qui abbiamo avuto un figlio. » « Non …
-
Homo Sapiens
Da dove veniamo? Fino al 30 Giugno, Complesso Monumentale del Broletto, Novara Un affascinante viaggio nella storia lunga duecentomila anni alla scoperta dei nostri primi antenati. La mostra, realizzata da una equipe multidisciplinare di genetisti, antropologi, …
-
Oltre l’attimo, la vita.
“Dire di si alla vita significa lasciarsene segnare e graffiare, altre volte accarezzare o travolgere, ma l’importante è che questo generi conseguenze che vanno al di là dell’attimo, del kairos, come avrebbero detto i Greci. Se …
-
Perchè sono nato?
“Per combattere i non-sense di essere al mondo dobbiamo trovare in chi ci ha preceduto un senso dell’esserci stato” Riccardo Marco Scognamiglio
-
LA MENTE COLLETTIVA – Transculturalità ed ecologia dell’interdipendenza: un approccio metodologico allo sciamanesimo yoruba.
LA MENTE COLLETTIVA Transculturalità ed ecologia dell’interdipendenza: un approccio metodologico allo sciamanesimo yoruba. di Riccardo Marco Scognamiglio Psicologia Psicosomatica – 06 – Data di pubblicazione 05 Febbraio 2012 (Articolo in PDF) L’Istituto di Psicosomatica Integrata da …