L’obscura quaestio del corpo in psicoanalisi

Ci si dimentica spesso di come già Freud, nella sua opera di pioniere della psicoanalisi, avesse intuito e sottolineato sin da subito un legame nei processi regolativi dell’esperienza corporea e del psychische Arbeit (il lavoro psichico), dedicando tuttavia la sua vita all’approfondimento di quest’ultimo.  Con il volume che titola “La regolazione affettiva tra funzionamento somatopsichico e psicosomaticoIvano Frattini utilizza la prospettiva psicodinamica per inquadrare ed analizzare a fondo la complessità del rapporto corpo-mente.

“Come si può avere cura di qualcosa che viene prima di poterla pensare?”. 

È così che Riccardo Marco Scognamiglio, Direttore Scientifico dell’Istituto di Psicosomatica Integrata, nella sua prefazione pone una domanda cruciale nella questione mente-corpo, relativa alla difficoltà di integrare e concepire il corpo, anche agli aspetti di cura. In particolare, la prefazione del dottor Scognamiglio porta a riflettere sull’obscura questio dei processi e delle connessioni tra mente e corpo che sostengono i meccanismi di regolazione emotiva, anche alla luce della “nuova clinica” che porta con sé una tipologia nuova di pazienti senza una chiara posizione soggettiva.

HAVE A LOOK: Scopri il testo di Ivano Frattini.


Rispondi