“Nell’era degli Organismi Geneticamente Modificati (OGM) che, ormai fuori controllo, imbandiscono le nostre tavole, anche l’adolescente muta la sua struttura divenendo un Adolescente Digitalmente Modificato (ADM). L’ADM, dunque, non è più solo figlio di genitori biologici, ma dell’impatto tecnologico e del consumismo. Questo gap genetico accentua la diversità (o difformità) transgenerazionale con le conseguenze comunicative, pedagogiche e cliniche che ne derivano.” Riccardo Marco Scognamiglio, Simone Matteo Russo, Adolescenti Digitalmente Modificati (Mimesis, 2018)
Una sintesi degli studi internazionali (JAMA, 5 ottobre 2021) di recente pubblicazione mette in risalto che ansia e depressione sono raddoppiati dal pre-pandemia e ora coinvolgono un giovane su quattro. Come intervenire, senza trascurare le peculiarità degli adolescenti stessi, diversi anni luce dalle generazioni precedenti, e mettendo in risalto le risorse che posseggono? Servono modelli aggiornati e nuovi contesti di cura, ma anche spazi per il confronto tra professionisti nell’ottica di costruire un pensiero e una rete tra clinici.
Sabato 6 novembre Recovery for Life Academy organizza un incontro a più voci in cui diversi esperti si confronteranno sugli adolescenti di oggi all’interno di un seminario gratuito e inter-disciplinare presso il cinema Anteo di Piazza Venticinque Aprile 8, a Milano. Tra i relatori saranno presenti Riccardo Marco Scognamiglio, Simone Matteo Russo e Alice Scognamiglio che approfondiranno sia l’identikit dell’Adolescente Digitalmente Modificato, sia le possibilità di presa in carico volte a massimizzarne le potenzialità e intercettarne i fattori di rischio evolutivo.