La situazione di emergenza che caratterizza queste settimane ci espone ad un carico di emozioni spesso spiacevoli, che anticipano e amplificano la percezione di pericolo.
Il Consiglio Nazionale dell’Ordine degli Psicologi (CNOP) ha messo a disposizione dei cittadini una guida articolata su 20 punti, volta a gestire il più possibile lo stress. Fra questi, sono presenti: il concedere e restituire importanza a piccoli gesti e abitudini, dedicando loro spazi e tempi dedicati e differenti; riconoscere le emozioni negative e provare a lasciarle andare, nella consapevolezza che sono ampliate dalle circostanze eccezionali, senza tentare di risolverle o nasconderle; condividere con altri preoccupazioni e paure per fronteggiare all’interno di una rete l’incertezza e la precarietà di questi giorni.
È possibile scaricare gratuitamente la guida qui
Come suggerito dal CNOP, nonostante la realtà attorno a noi ci riporti costantemente alla condizione di allerta che stiamo attraversando, è importante provare ad investire le nostre energie anche su altro. A tal proposito, ricordiamo che l’Associazione Italiana di Psicologia Psicosomatica ha attivato, per contrastare il rischio di solitudine e immobilità durante i giorni di quarantena, delle Live Class gratuite. Le proposte di queste attività online si focalizzano su Yoga, Stretching, Stress Detox e Mindfulness, al fine di promuovere occasioni di incontro e di movimento.
