ZANICA (BG) 28 OTTOBRE 2012
Formazione presso il Polo Bergamasco dell’Istituto di Psicosomatica Integrata
Le ipotesi che trovano più consenso nelle scienze archeologiche reputano la relazione uomo-cavallo antica almeno di 5500-6000 anni. A partire da quei primi contatti nelle steppe eurasiatiche il cavallo è stato progressivamente addomesticato, mutando l’abitudine all’uomo e il corredo genetico. Allo stesso modo l’uomo, per la propria sopravvivenza, ha raffinato la relazione con l’animale al punto da raggiungere un contatto comunicativo ed empatico molto intenso.
Come fare a recuperare quel grado di sensibilità nei confronti di questo nostro compagno di viaggio?
Il corso teorico-pratico, aperto a tutti, intende affrontare gli aspetti comunicativi corporei di questa speciale relazione.
Docenti:
Valentina Clerici, Istruttrice Federale di III livello, Esperta di Doma Dolce,
Michele Fortis, medico, psicosomatista.