Secondo le ultime statistiche svolte dall’Istituto Superiore di Sanità nel 2022, in Italia sono più di 3 milioni le persone che soffrono di un disturbo alimentare: dal 2019 si è assistito a un aumento della patologia pari al 40%. La fascia d’età maggiormente colpita è quella compresa tra i 13 e i 25 anni, di cui il 36,2% soffre di Anoressia Nervosa. A questo si aggiunge un altro dato allarmante che riguarda la fascia dei preadolescenti di cui il 7% soffre di un disturbo del comportamento alimentare (Comunicato Stampa N°20/2022 – Giornata Del Fiocchetto Lilla Sui Disturbi Alimentari, n.d.). I dati qui esposti comunicano sempre più chiaramente come ci sia un estremo bisogno di professionisti altamente formati nella cura e nel trattamento di questi disturbi, e in tal senso segnaliamo la presenza di un corso di formazione ad hoc.
La Scuola di Alta Formazione presso la sede dell’Università degli Studi di Bergamo rivolge un corso specifico a tutte le figure in formazione, a partire dalla laurea triennale, e a chiunque desideri ottenere livelli più elevati di conoscenza sui disturbi della nutrizione e dell’alimentazione In particolare il ciclo formativo approfondisce aspetti di prevenzione, diagnosi e cura sia in équipe multidisciplinari, residenziali e ambulatoriali, sia nel contesto privato. La dimensione relazionale con la persona e con i contesti familiari ed istituzionali viene posta al centro, è il cuore dell’informativa. Il corso, alla sua prima edizione, è diretto da due docenti dell’Ateneo, la Prof.ssa Clara Mucci, psicoterapeuta Professore Ordinario di Psicologia Psicodinamica presso l’Università degli Studi di Bergamo e autrice di numerose pubblicazioni assieme al Prof. Andrea Greco, Professore Associato del Dipartimento di Scienze Umane e Sociali e specializzato nell’ambito della psicometria e della psicologia generale. Il corso è rivolto alle diverse figure professionali nell’ambito della salute mentale e naturalmente a medici internisti, pediatri, infermieri, dietologi e tecnici della riabilitazione psichiatrica.
L’organizzazione del corso
Il corso comprende 450 ore di formazione complessive per un totale di 18 crediti formativi universitari. Il monte ore si articola in 160 dedicate alle lezioni frontali e 240 riservate a un percorso di formazione individuale a cui si aggiungeranno 50 ore di project work (discussione di tesi). Al termine del percorso è prevista una prova finale a scopo valutativo delle conoscenze acquisite. Il corso è diviso in sette moduli che saranno affidati ai migliori esperti nell’ambito dei disturbi alimentari a livello nazionale. Si partirà da un’introduzione e prevenzione dei disturbi alimentari, continuando attraverso un’analisi eziopatologica del disturbo, le implicazioni familiari e come si può attuare un trattamento in un ambulatorio specialistico, valutando le linee di intervento da adottare in base alla rete dei servizi disponibili sul territorio.
Obiettivi formativi
Lo scopo primario consiste nel fornire le basi relative all’identificazione delle situazioni di disagio e valutazione dei fattori di rischio nelle diverse configurazioni patologiche all’interno delle traiettorie di vita e sviluppo. A questo si unisce la volontà di trasmettere le conoscenze sull’eziopatogenesi dei vari disturbi ponendo l’accento sulla componente neurobiologica, epigenetica, relazionale e socio-familiare. Sarà inoltre premura degli organizzatori del corso porre le basi per la diagnosi della struttura di personalità sulla base dell’esordio sintomatico e la realizzazione di progetti terapeutici individuali, familiari e sociali grazie anche all’acquisizione dei principali metodi di ricerca per la valutazione dell’efficacia degli interventi. Infine si avrà modo di gestire una prospettiva di rete nella presa in carico dei disturbi e nell’ambito di un pool costituito da professionisti che operano in contesti ambulatoriali e riabilitativi.
Informazioni pratiche
I posti disponibili sono 60 e le iscrizioni chiuderanno il 20 aprile. Le lezioni si terranno il venerdì (dalle 9:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 18:00) e il sabato (dalle 8:30 alle 12:30) presso le sedi dell’Università degli Studi di Bergamo. Il corso inizierà il 16 giugno 2023 e terminerà a dicembre 2023. Il contributo d’iscrizione è di € 1.600.
Scopri di più:
