Forum OPL delle Scuole di Psicoterapia | Giugno 2022

Perché intraprendere una Scuola di Psicoterapia?

Stando all’ultimo report di Almalaurea, risalente al 2018, a dodici mesi dalla laurea magistrale biennale, il tasso di occupazione per i laureati in Psicologia è pari al 48,5%. Mentre dopo cinque anni dal titolo magistrale biennale, il tasso di occupazione dei laureati in Psicologia è pari all’82,5%; tra questi, la professione più diffusa è quella di Psicologo clinico e psicoterapeuta (32,2%)1. Tra tutti i settori considerati (tra cui servizi sociali e personali, sanità  e istruzione e ricerca), quello pubblico appare pressoché impenetrabile per uno psicologo, poiché richiede elevate specializzazioni. Per questo motivo, alcuni si dirigono verso l’ambito educativo-scolastico e giuridico, mentre la maggior parte opta per una specializzazione quadriennale in Psicoterapia. Tale scelta consente sicuramente di acquisire maggiori conoscenze e competenze professionali in vista dell’inserimento nel mondo del lavoro, aumentando notevolmente le possibilità e gli sbocchi occupazionali del giovane psicologo che vuole occuparsi di clinica, nel pubblico e nel provato.

man wearing black and white stripe shirt looking at white printer papers on the wall

Il Forum OPL

Dinanzi a questa realtà complessa, il Forum delle Scuole di Psicoterapia organizzato dall’Ordine degli Psicologi della Lombardia rappresenta una preziosa occasione di confronto sulle condizioni didattiche e occupazionali attuali e future che riguardano l’aspirante psicoterapeuta. Infatti, le tre giornate di presentazione (10-11-12 giugno 2022), sono rivolte a chiunque sia interessato ad intraprendere un percorso formativo nell’ambito della psicoterapia e hanno l’obiettivo di orientare i partecipanti verso una scelta consapevole e arricchente.

La Scuola di Psicoterapia analitica di Gruppo Nuova Clinica Nuovi Setting

La 𝐒𝐜𝐮𝐨𝐥𝐚 𝐝𝐢 𝐏𝐬𝐢𝐜𝐨𝐭𝐞𝐫𝐚𝐩𝐢𝐚 𝐚𝐧𝐚𝐥𝐢𝐭𝐢𝐜𝐚 𝐝𝐢 𝐠𝐫𝐮𝐩𝐩𝐨 𝐍𝐂𝐍𝐒 rappresenta uno spazio di crescita personale e professionale, dove sviluppare la propria identità di psicoterapeuti e anche di soggetti appassionati di clinica. Il 12 Giugno alle ore 9:00 Riccardo Marco Scognamiglio, Direttore della Scuola, e Simone Matteo Russo, Docente della stessa illustreranno i fondamenti teorici e i presupposti operativi che confluiscono nel 𝐩𝐞𝐫𝐜𝐨𝐫𝐬𝐨 𝐟𝐨𝐫𝐦𝐚𝐭𝐢𝐯𝐨 𝐝𝐞𝐥 𝐟𝐮𝐭𝐮𝐫𝐨 𝐩𝐬𝐢𝐜𝐨𝐭𝐞𝐫𝐚𝐩𝐞𝐮𝐭𝐚, unendo la tradizione psicoanalitica e gruppoanalitica al costante aggiornamento professionale su tematiche quali le ricerche sul traumatismo (Van der Kolk), gli avanzamenti delle teorie dell’attaccamento e i sistemi emotivo-motivazionali (Panksepp). L’incontro fra questi modelli di riferimento permette di accogliere la fenomenologia clinica dei 𝐧𝐮𝐨𝐯𝐢 𝐩𝐚𝐳𝐢𝐞𝐧𝐭𝐢, spesso traumatizzati e complessi, che richiede un ripensamento delle tecniche d’intervento terapeutico tradizionali e dei setting.

Note

1 AlmaLaurea, Indagini su Profilo e Condizione occupazionale dei laureati (2018), La laurea magistrale biennale in Psicologia | AlmaLaurea

Scopri di più


Rispondi