Figli e Tecnologia: Guida alla Consapevolezza Digitale | evento online | 29 aprile

Il professor Tarani Chandola della Manchester University insieme a un team dell’Institute for Social and Economic Research at Essex University hanno analizzato i dati di più di 6.000 donne, partecipanti alla Household Longitudinal Survey. Il risultato mostra che lo stress cronico è del 40% più alto nelle lavoratrici con due figli piccoli, rispetto alle lavoratrici senza figli. La vita di molte madri oggi è contrassegnata dalla complessità dell’essere attiva e performante in famiglia e in ufficio, con frequenti ricadute sul benessere globale.

… E le sfide non finiscono qui: anche nel solo ruolo di mamma (e ovviamente anche di papà) le domande e le asperità stressanti da affrontare ogni giorno sono innumerevoli perchè la genitorialità è un percorso avventuroso, senza libretto di istruzioni, all’interno di un mondo a sua volta sempre meno prevedibile e comprensibile. Nell’intricato caos della modernità sembrano mancare i punti di riferimento per costruire criteri ad hoc per la cura delle specificità della singola famiglia, che ha bisogni e punti di forza peculiari, e per imparare a mettersi in ascolto di se stesse e del proprio bambino senza interferenze. Secondo S. Freud il genitore è un “mestiere impossibile”, reso probabilmente ancora più impossibile dall’epoca corrente, contraddistinta dalla precarietà e da nuove incognite come l’educazione al digitale, che ha una sua difficoltà.

Il percorso formativo “Mamma felice” è stato costruito partendo proprio dai bisogni delle madri e dei padri di oggi e racchiude al suo interno il parere autorevole di 25 specialisti in diverse discipline che hanno come cardine l’eta evolutiva e la genitorialità, al fine di costruire insieme punti di repere e strumenti pronti all’uso. Consulenti, psicologhe, naturopate, coach e molte altre professionalità articoleranno approfonditamente il rapporto mamma – figli, con particolare attenzione alle necessità di entrambi e dell’ambiente circostante, mondo del lavoro incluso, per stimolare conoscenze, risorse e possibilità di network. Metteranno a disposizione il proprio sapere specialistico in forma accessibile e divulgativa, per costruire soluzioni e trasformare le domande senza risposta in possibilità di confronto.

Saranno presenti anche la psicologa psicoterapeuta Alessia Leoni, esperta in dipendenze tecnologiche e la psicologa Giorgia Rizzo, per esplorare la possibilità di una buona educazione all’uso dei device, in un’ottica preventiva. Le professioniste parleranno di parental control, della definizione di regole, della possibilità di condivisione e comprensione del digitale per accompagnare il proprio bambino/a a coglierne le virtù minimizzando i rischi, il 29 aprile alle 21:00 su Zoom.

HAVE A LOOK: Scopri l’incontro

Tutti gli appuntamenti sono online e permettono di porre domande e di intervenire per condividere e ampliare la riflessione.

Scopri l’intero ciclo


Rispondi