L’emergenza sanitaria causata dalla pandemia e il relativo lockdown che ci siamo appena lasciati alle spalle hanno avuto effetti molto potenti su bambini e adolescenti.
Un’indagine recentemente condotta dall’Associazione Nazionale Dipendenze Tecnologiche ha coinvolto ragazzi di età compresa tra i 9 e i 21 anni, rivelando l’impatto della quarantena sulle loro abitudini e sul loro stato emotivo. Infatti, dai risultati della ricerca si evince come 8 ragazzi su 10 abbiano cambiato i propri cicli sonno-veglia, manifestando notevoli difficoltà ad addormentarsi. Anche le abitudini alimentari hanno subito importanti alterazioni. Oltre il 74% degli intervistati, inoltre, soffre di solitudine.
Come possono i genitori affrontare questa complessità inedita? Con quali strumenti?
Alessia Leoni intervisterà su questi temi spinosi Alberto Pellai, medico e psicoterapeuta esperto dell’età evolutiva e Simone Matteo Russo, psicosomatologo e psicoterapeuta, per approfondire le conseguenze psico-somatiche di questo periodo critico sullo sviluppo dei più piccoli. Il webinar è orientato a trasferire prospettive di intervento per sostenere la crescita dei propri figli anche in un regime di imprevedibilità.
La conferenza è gratuita. Si terrà Giovedì 11 Giugno alle ore 21:00 in diretta Facebook sulle pagine dell’Associazione Italiana di Psicologia Psicosomatica e dell’Associazione Nazionale Dipendenze Tecnologiche Gap e Cyberbullismo
