La paura e l’ansia possono raggiungere livelli difficilmente regolabili, soprattutto quando si fronteggia una situazione complessa come quella attuale.
Di conseguenza è molto importante prendersi cura di sè e dei propri sentimenti, adottando laddove possibile comportamenti che possano arginare le sensazioni spiacevoli e promuovere nuove aree di confort.
Il Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Psicologi è all’opera per tutelare il benessere dei cittadini anche in questo momento critico, e, tra le varie iniziative orientate all’informazione consapevole, ha condiviso un Vademecum psicologico utile per gestire quanto possibile le ricadute emotive del CoronaVirus.
È possibile scaricarlo gratuitamente QUI.
In caso di sintomi e criticità pervasive, notifichiamo che è sempre possibile contattare uno psicologo in modalità online o telefonica, per intervenire sulle difficoltà specifiche con un professionista. Ricordiamo nuovamente, ad esempio, l’iniziativa PRONTO PSY – Covid.19 organizzata dall’associazione SIPEM SoS Federazione – Società Italiana Psicologia dell’Emergenza che presta servizio gratuito in particolare per i cittadini in isolamento. Anche l’Istituto di Psicosomatica Integrata ha attivato un SOS psicologico e psicosomatico telefonico utilizzabile nei giorni feriali e nei weekend; maggiori informazioni e contatti al presente link.
