Le rivoluzioni sociali e tecnologiche che hanno contraddistinto l’ipermodernità hanno cambiato le menti e i corpi, in particolare dei più giovani. I device e i molteplici input della quotidianità orientano verso una maggiore reattività, e la comunicazione tra generazioni risulta via via più complessa. Come venirsi incontro? Come costruire spazi di confronto e accompagnamento alla crescita?
La Psicologia Psicosomatica offre a genitori, nonni ed educatori alcune chiavi di lettura e di comprensione dei bambini e dei ragazzi dell’oggi, fornendo spunti per cogliere le differenze e costruire ponti. Il tema verrà affrontato e approfondito all’interno del ciclo “Psicosomatica della vita Quotidiana” presso l’Università Del Tempo Libero Di Senago in Via Pablo Neruda, 2, a Senago (MI) dal dottor Emanuele Castello all’interno di 4 incontri che partiranno venerdì 7 febbraio per articolarsi sui 3 venerdì successivi, sempre dalle 9:30 alle 11:00.
Per informazioni e iscrizioni, scopri di più
