ESCAPE ROOM | IMPARARE GIOCANDO

Escape Room è un gioco di abilità e logica nel quale i concorrenti, una volta rinchiusi in una stanza allestita a tema, devono cercare una via d’uscita, utilizzando ogni elemento della struttura e risolvendo codici, enigmi e indovinelli. Per poter completare con successo il gioco, i partecipanti devono organizzare la fuga entro un limite di tempo prestabilito, di solito 60 minuti.

L’avventura riproduce emblematicamente le dinamiche sottostanti al rapporto terapeutico. Durante il gioco, proprio come durante l’incontro tra psicologo e paziente, è importante lasciarsi sorprendere da ciò che più colpisce la propria attenzione,  sensibilizzando tutti i canali sensoriali. Tale sensibilizzazione si traduce in un coinvolgimento del corpo (vista, tatto, udito), che diventa protagonista dell’esperienza. È necessario non trascurare alcun dettaglio, poiché ogni dato potrebbe rappresentare un indizio utile all’evoluzione della prova.

La possibilità di portare a termine con successo il gioco è proporzionale alla capacità del soggetto di attivare schemi di seeking, termine con il quale intendiamo l’attitudine personale al moto e alla ricerca.

Have a nice seeking!


Bibliografia:

Panksepp, J., & Biven, L. Archeologia della mente, Raffaello Cortina Editore, Milano, 2014.


Scopri le potenzialità della Psicologia Psicosomatica per il benessere  individuale e delle relazioni, presso le sedi di Milano, Bergamo, Gallarate, Senago e Monza.

Rispondi