SCHEMI D’AMORE O DI PAURA

“Come spiega il mio collega Bruce Perry, lo sviluppo del cervello è “uso dipendente”. È un altro modo per descrivere la neuroplasticità e, cioè, la scoperta relativamente recente  che i neuroni “che si attivano insieme, si collegano insieme“. Quando un circuito si attiva in modo ripetuto, può diventare uno schema predefinito: la risposta che, con maggiore probabilità, verrà innescata. Se ci si sente al sicuro e amati, il cervello si specializza nell’esplorazione, nel gioco e nella cooperazione; se si è spaventati e indesiderati, il cervello diventerà esperto nella gestione dei sentimenti di paura e di abbandono.”

Il corpo accusa il colpo, Bessel Van Der Kolk

Il 3 marzo 2018 il dottor Riccardo Marco Scognamiglio terrà una conferenza gratuita sulla complessità dell’educare le nuove generazioni nell’ipermodernità, dal titolo  “la mal  – educazione dei corpi”. Per maggiori informazioni seguire il link.


Scopri le potenzialità della Psicologia Psicosomatica per il benessere  individuale e delle relazioni, presso le sedi di Milano, Bergamo, Gallarate e Senago.

Rispondi