ANZIANI E ATTIVITÀ FISICA

La qualità della vita è più elevata negli anziani che effettuano un livello medio di attività motoria, rispetto ai loro pari molto sedentari. Lo sport difatti impatta sul benessere fisico, in ambito preventivo e non solo, su quello psicologico, incrementando ad esempio il senso di auto efficacia, e sul piano sociale, laddove incrementa le relazioni con altre persone coinvolte nella medesima attività. Le nuove tecnologie possono facilitare e sostenere il rapporto tra anziani e sport, tramite applicazioni che ne facilitano i training o rilevano parametri tecnici (es. il contapassi che dà alla persona un immediato feedback sull’impegno svolto), o anche mediante giochi interattivi con taglio ludico, attualmente usati in ambito sanitario e adattati alle fragilità specifiche del target. L’interessante capitolo “Anziani e attività fisica: motivazioni e tecnologie per il potenziamento” redatto dalla psicologa e psicosomatologa in formazione Monica Michelotto e dal dottor Luca Morganti, contenuto nel testo “Vivere lo sport, motivazione e benessere” approfondisce le potenzialità riabilitative della tecnologia associata allo sport, illustrandone i benefici sulla popolazione anziana.

Il testo, edito da PsyPrint, è acquistabile seguendo il link.

 


Scopri le potenzialità della Psicologia Psicosomatica per il benessere  individuale e delle relazioni, presso le 5 sedi di Milano, Bergamo, Gallarate, Senago e Zanica.

Rispondi