I percorsi formativi degli psicologi, sia prima sia dopo la laurea, raramente insegnano che l’attività del libero professionista è fatta anche di pianificazione e di aspetti fiscali e normativi, per questo può capitare che uno psicologo si trovi in grande difficoltà nell’affrontare la dimensione economica del proprio lavoro.
Per agevolare gli iscritti ENPAP (Ente Nazionale di Previdenza ed Assistenza per gli Psicologi) e gli psicologi in fase di prossima iscrizione, dal 2014 è stato creato un servizio di consulenza fiscale gratuita facilmente accessibile, con ampia disponibilità di orari, fruibile via mail o per telefono. L’iniziativa ha avuto un successo superiore alle aspettative, con diverse centinaia di contatti e richieste che tuttora proseguono. Nella progettazione del servizio, è stato previsto il mantenimento di una traccia dettagliata delle domande poste e delle risposte fornite. E’ stato così accumulato molto materiale, vivo e reale, frutto della vita quotidiana dalle psicologhe e dagli psicologi. L’ENPAP l’ha riassunto in un ebook intitolato “101 questioni di fisco”, che contiene 101 domande e risposte sugli argomenti più frequentemente affrontati. È un testo pensato come strumento di lavoro, volto a orientare gli psicologi davanti alle complessità economiche del loro mondo professionale.
Scarica l’ebook “101 Questioni di Fisco” QUI.