Salute e Benessere

Salute e Benessere

ISSN 2239-6136  Psicologia Psicosomatica [online]


Per rispondere alle domande più frequenti ed importanti sugli stili di vita da salvaguardare in risposta a condizioni di stress, a questioni che interessano gli oggetti della quotidianità quali la nutrizione, la prevenzione ed il rapporto con l’ambiente che abitiamo, questo spazio si pone come strumento di condivisione di un sapere squisitamente tecnico, ma accessibile a tutti gli interessati, in materia di salute e cura del corpo.


SOMATIC COMPETENCE® YOGA Dalle radici dello yoga allo yoga per l’ipermodernità

di Alessia Baretta e Mark Morbe

Psicologia Psicosomatica (ISSN 2239-6136) – 35- Data di pubblicazione 24 Novembre 2018

Somatic Competence® Yoga è un approccio terapeutico allo yoga che mira a stimolare nel praticante un’attitudine esplorativa per riappropriarsi del corpo nel turbinio della vita ipermoderna.


I DISTURBI PSICOSOMATICI DELL’INTESTINO
Primo e secondo cervello: quali possibili rapporti tra testa e pancia?

di Aurora Costadoni

Psicologia Psicosomatica (ISSN 2239-6136) – 30- Data di pubblicazione 1 Febbraio 2016

L’intestino viene spesso chiamato anche “secondo cervello”. Quali sono le motivazioni di questo appellativo? Ma è veramente “secondo” rispetto al cervello situato nella scatola cranica? In questo articolo verranno illustrati i motivi di questo appellativo e quali sono i rapporti tra i due cervelli secondo le scoperte e le teorie più recenti.


L’EMODIETA: UN’ALTRA DIETA?

Alimentazione secondo i gruppi sanguigni

di Laura Corona & Aurora Costadoni

Psicologia Psicosomatica (ISSN 2239-6136) – 17 – Data di pubblicazione 11 Giugno 2012

Non tutti gli individui hanno lo stesso sistema immunitario, digestivo, reattivo e la medesima tolleranza di fronte ad uno stesso alimento. Il naturopata statunitense Peter D’Adamo propose una visione antropologica dell’alimentazione: in base all’evoluzione della specie, ogni gruppo sanguigno dovrebbe seguire uno specifico regime alimentare, per evitare di compiere un errore nutrizionale che ripetuto nel tempo favorirebbe l’insorgere di disturbi e malattie. Cosa c’è di vero?


La pancia non c’è più! L’addome e l’importanza dell’equilibrio fra diverse strutture


di Mary Ravasio e
 Alessandro Aloisi.

Psicologia Psicosomatica (ISSN 2239-6136) – 10 – Data di pubblicazione 02 Marzo 2012

La “pancia” è ancora l’incubo più temuto? Molti operatori estetici sono di questo parere considerando le innumerevoli richieste di trattamento rivolte alla zona addominale.
Gonfiore, eccessivo aumento dello strato lipidico, muscolatura addominale ipotonica sono solo alcune delle problematiche che possono colpire questa zona. Quali sono le possibilità di intervento?


La Parola al Corpo. Approccio “somatologico” ai Fiori di Bach.

di Aurora Costadoni

Psicologia Psicosomatica (ISSN 2239-6136) – 07 – Data di pubblicazione11 Febbraio 2012

Una lettura della funzione dei Fiori di Bach alla luce dell’approccio somatologico: non solo rimedi naturali, ma anche “oggetti capaci di dialogare” con il sistema mente-corpo.


Rispondi