Mercoledì 6 giugno: Evento culturale nella città di Varese alle ore 21:00 presso “La Piccola Fenice” di Varese (via Caracciolo, 36) Silvio Raffo ospiterà Riccardo Marco Scognamiglio per una serata inedita e trasversale, dove i saperi delle …
-
-
II CORPO LESO E IL SÉ FERITO. Nuovi approcci alla malattia cronica.
“Polo Bergamasco, 31 maggio 2012” Riccardo Marco Scognamiglio, attraverso l’esame dei limiti dei modelli medico e psicologico, introdurrà, con l’aiuto di esemplificazioni pratiche, i riferimenti di nuove prospettive teorico-cliniche ove leggere la malattia cronica. L’esperienza …
-
DEXTER: killer o eroe ipermoderno?
Rimandi psico-analitici a due voci sul mito mediatico di Alice Scognamiglio & Riccardo Marco Scognamiglio Psicologia Psicosomatica (ISSN 2239-6136) – 16 – Data di pubblicazione 22 Maggio 2012 (Articolo in PDF) Dopo il successo internazionale …
-
La civiltà delle dipendenze
Bisogna pensare alla complessità come a un sistema di opposti che da sempre si embricano. Così il “tossico” è il veleno e al contempo il rimedio, l’antidoto; come ‘Toxon’ era l’arco che procura la morte per sostenere …
-
Il dolore dei figli…
La malattia ci coglie sempre di sorpresa: noi siamo impreparati al male. Non ci può essere cognizione del dolore: la malattia è fuori rappresentazione, non ne conosciamo i codici. Uno dei compiti dei genitori è …
-
Malattia come identità
La nostra più profonda intimità è abitata dall’Altro. (Riccardo Marco Scognamiglio, Corpo Buchi Bordi)
-
Considerazioni sulla cefalea nella prospettiva somatologica
Considerazioni sulla cefalea nella prospettiva somatologica Psicosomatica dalla parte del Corpo. di Michele Fortis Psicologia Psicosomatica (ISSN 2239-6136) – 15 – Data di pubblicazione 2 Maggio 2012 (Articolo in PDF) Perchè l’approccio integrato somatologico può …
-
Tecniche di gestione e alleviamento dello stress mentale, corporeo e ambientale
Gallarate, 12-13 e 26 Maggio 2012 “Che stress!” Quante volte in una giornata avete pensato a queste due parole? Quello che si sottovaluta è che le tensioni accumulate quotidianamente possono portare alla formazione di problematiche …
-
Chi è il somatologo?
Come somatologi noi non dobbiamo fare i “medici di serie B”, dobbiamo fare i “pazienti di serie A”. Fornire un “Io” ausiliario che si interessa al sintomo e alle interazioni Corpo-Mente come altrove non può accadere. …
-
Floriterapia di Bach
“Milano, 5-6 e 20 Maggio 2012” Nella filosofia del Dr. Edward Bach, medico omeopata inglese (1886-1936) nonché creatore della Floriterapia, possiamo riconoscere uno dei principi portanti del modello di Psicosomatica Integrata: il sintomo viene interpretato …