Site icon Psicologia Psicosomatica

Estratti


Una raccolta di appunti, riflessioni, provocazioni sul senso di una psicologia psicosomatica oggi e sulla complessità dello “stare al mondo”. Liberamente estratti da testi scritti e sezioni cliniche tenute, in diversi anni, presso l’Istituto di Psicosomatica Integrata, uniti ai contributi che hanno costituito la storia del pensiero psicologico e psicosomatico.


15 AGOSTO 2020

“Tutti gli addii”

Rainer Maria Rilke


8 MAGGIO 2020

“I desideri che salvano”

Alessandro Baricco


22 APRILE 2020

“Il qui e ora”

Elena Barnabè


30 MARZO 2020

“Attraversare la crisi per superare se stessi”

Albert Einsterin


25 MARZO 2020

Dalla privazione all’azione

Alessandro Frezza


16 MARZO 2020

“Oltre le rovine”

Giancarlo Ricci


20 FEBBRAIO 2020

“Quali spazi possibili per l’adolescente di oggi?”

Giuseppe Lavenia


16 FEBBRAIO 2020

“Quando possiamo parlare di Ritiro Sociale?”

Giuseppe Lavenia


10 FEBBRAIO 2020

“Fear of Missing Out”

Giuseppe Lavenia


15 GENNAIO 2020

“Il valore orientante del sintomo”

Giuseppe Lavenia


8 GENNAIO 2020

“La digitalizzazione della mente”

Tonino Cantelmi


7 GENNAIO 2020

“Il peso del non detto”

Pietro Trabucchi


30 DICEMBRE 2019

“le nuove tecnologie, quali precauzioni?”

Marshall McLuhan


5 DICEMBRE 2019

“Il viaggio notturno in mare”

Stephen Cope


31 OTTOBRE 2019

“Riflessioni sulla tentazione”

Zygmunt Bauman, 2012


28 SETTEMBRE 2019

“L’impatto della tecnologia sui nostri organi di senso”

Giuseppe Lavenia, 2018


13 SETTEMBRE 2019

“Qual’è lo scopo di una barca”

Paulo Coelho, 2010


17 LUGLIO 2019

“Resistenza al cambiamento”

Riccardo Marco Scognamiglio, 2019


7 luglio 2019

“La forza della vulnerabilità”

Stephen Russel, 1998


18 giugno 2019

“Come nasce il coraggio?”

Riccardo Marco Scognamiglio, 2019


7 giugno 2019

“Risignificare il trauma”

Alberto Pellai & Barbara Tamborini, 2018


29 maggio 2019

“Il corpo nell’incontro”

Simone Matteo Russo, 2019


19 aprile 2019

“Alla ricerca delle risposte”

Donald Winnicott, 2004


31 marzo 2019

“Il disagio nel corpo”

Tiziano Terzani, 2004


25 febbraio 2019

“Ombre e luci”

Lev Tolstoj, 1877


21 febbraio 2019

“La straordinarietà dell’essere”

Riccardo Marco Scognamiglio, 2019


5 febbraio 2019

“La conoscenza secondo Freud”

Sigmuond Freud, 1906


30 gennaio 2019

“Abitare il corpo”

Riccardo Marco Scognamiglio, 2019


27 dicembre 2018

“Corpo plasmato e fattori sociali incarnati”

Stephen Mitchell, 2003


13 dicembre 2018

“Quale incontro tra adulto e bambino?”

Riccardo Marco Scognamiglio, 2016


26 novembre 2018

“L’agio omeostatico”

Riccardo Marco Scognamiglio, 2018


15 novembre 2018

“Adolescenti diversi”

Riccardo Marco Scognamiglio, Simone Matteo Russo, 2018


10 novembre 2018

“Diventare un giovane adulto?”

Pietro Roberto Goisis, 2005


26 ottobre 2018

“Essere resilienti”

Jane Hirshfield, 2005


30 settembre 2018

“Corpo anatomico o soggettivo?”

Riccardo Marco Scognamiglio, 2018


19 Luglio 2018

“La voce dell’angoscia”

Riccardo Marco Scognamiglio, 2018


21 Giugno 2018

La comprensione del trauma

Riccardo Marco Scognamiglio, 2018


15 giugno 2018

“La resilienza” 

Riccardo Marco Scognamiglio, 2018


14 giugno 2018

“Essere padroni del proprio corpo” 

Daniel Pennac, 2012


21 maggio 2018

“Gli effetti del trauma” 

Bessel Van der Kolk, 2014


31 marzo 2018

“Linguaggio e ambiguità” 

Jacques Lacan, 1974


9 marzo 2018

“L’angoscia” 

Riccardo M. Scognamiglio, Simone M. Russo, 2018


11 febbraio 2018

“La noia e il desiderio” 

Riccardo M. Scognamiglio, Simone M. Russo, 2018


28 gennaio 2018

“Genitorialità ipermodena” 

Riccardo Marco Scognamiglio, 2017


3 novembre 2017

“Cervello e cielo” 

Emily Dikinson, 1955


23 ottobre 2017

“La voce dell’essere” 

Georg Groddeck, 1964


21 ottobre 2017

“Suicidio – Omicidio” 

Ugo Fornari, 2014


29 Settembre 2017

“La depressione nel corpo” 

Matt Haigh, 2015


15 Luglio 2017

“Le forme del dolore” 

Riccardo Marco Scognamiglio, 2010


7 Luglio 2017

“Voglio la mamma” 

Jaak Pankespp, 2012


5 Luglio 2017

L’essenza di essere unici 

Oliver Sacks, 1973


                                                      23 Giugno 2017

Dalla frattura interiore alla rinascita

Riccardo Marco Scognamiglio, 2017


                                                                                  16 Giugno 2017

L’alienazione del corpo malato

Siri Hustvedt


                                                                              25 Maggio 2017

L’altro in noi

Carl Gustav Jung


                                                       12 Maggio 2017

La Malattia

Ippocrate, 460 a.C. – 377 a.C.


5 Maggio 2017

Accogliere la depressione

Carl Gustav Jung


28 Aprile 2017

La somatizzazione

Riccardo Marco Scognamiglio, 2017


28 Aprile 2017

Conosci te stesso

Arthur Schopenhauer


7 Aprile 2017

L’apparire

Franco Avenia & Annalisa Pistuddi, 2012


28 Marzo 2017

The Body

Friedrich Nietzsche, 1891


15 Marzo 2017

Complessità

Sigmund Freud, 1917


7 Marzo 2017

La solitudine

Aldo Carotenuto, 1991


3 Marzo 2017

La gestione del dolore dei bambini

Riccardo Marco Scognamiglio, 2016


28 Febbraio 2017

La passione

Stendhal, 1980


24 Febbraio 2017

Ritmi e chimica del piacere

Jaak Panksepp & Lucy Biven, 2012


10 Febbraio 2017

 L’unica domanda seria

Tom Robbins, 1985


7 Febbraio 2017

 La gelosia

Roland Barthes, 1977


3 Febbraio 2017

Il ruolo dell’ossitocina

Edoardo Boncinelli, 2016


31 Gennaio 2017

Amore

Jacques Lacan, 1960


25 Gennaio 2017

Conoscere se stessi per entrare in relazione con l’Altro

Riccardo Marco Scognamiglio, 2015


20 Gennaio 2017

Risvegliarsi nel discorso dell’Altro

Riccardo Marco Scognamiglio, 2014


13 Gennaio 2017

Il rapporto doloroso con il tempo

David Foster Wallace, 2011


15 Dicembre 2016

L’analisi dell’analista

Riccardo  Marco Scognamiglio, 2015


13 Dicembre 2016

Separazione e individuazione

Simone Matteo Russo, 2015


6 Dicembre 2016

L’analista

Riccardo Marco Scognamiglio, 2016


29 Novembre 2016

La nuova clinica

Riccardo Marco Scognamiglio, 2015


25 Novembre 2016

Memoria e reincarnazione

Katie Cannon, 1998


22 Novembre 2016

Il mondo reale

Ulric Neisser, 1967


18 Novembre 2016

La resilienza

Diana Fosha


14 Novembre 2016

Vero sé e falso sé

Alexander Lowen, 1970


8 Novembre 2016

Il viaggio nell’esplorazione dell’anima

James Hillman, 1975


4 Novembre 2016

Il filo di Arianna

Aldo Carotenuto, 1995


28 Ottobre 2016

La depersonalizzazione

Haruki Murakami, 2006


28 Ottobre 2016

Il panico nel corpo

Riccardo Marco Scognamiglio, 2015


21 Ottobre 2016

Paura e desiderio

Riccardo Marco Scognamiglio, 2015


10 Ottobre 2016

La posizione anoressica

Riccardo Marco Scognamiglio, 2016



11 Agosto 2016

La simbiosi

Alessandro Uselli, 2010



29 Luglio 2016

Poesia e corpo

Riccardo Marco Scognamiglio, 2008


 
26 Luglio 2016

Separazione – individuazione in adolescenza

L. Carli, E. Buday, 2012


 
 21 Luglio 2016

Il transfert che cura

Riccardo Marco Scognamiglio, 2016


 
29 Giugno 2016

L’attacco di panico

Riccardo Marco Scognamiglio, 2016



6 Giugno 2016

Il tornaconto secondario

Maurizio Mazzotti, 2010



1 Giugno 2016

Una relazione sicura

Hart, 2008



19 Maggio 2016

L’aggressività

J. Lacan in Cosmologie violente di A. Ceretti e L. Natali



28 Aprile 2016

Il cambiamento in terapia

di J.F. Clarkin, F.E. Yeomans, O.F. Kernberg


20 Aprile 2016

Il dolore

di Riccardo Marco Scognamiglio



15 Marzo 2015

Etno – Psicosomatica?

di Roberto Beneduce



22 Gennaio 2015

Il dono della terapia

di Irvin D. Yalom



16 Settembre 2014

VIDEO: Che cosa si intende per “psicosomatica”?

di Riccardo Marco Scognamiglio e Michele Fortis



3 APRILE 2014

Il deserto del tempo

di Marc Augé



12 MARZO 2014

Freud, sulle orme del Buddha

di Sigmund Freud



10 FEBBRAIO 2014

La scommessa nell’arte

di Michel Foucault



28 GENNAIO 2014

La necessità del limite

di Martin Heidegger



23 GENNAIO 2014

Per una infanzia liberata

di Schérer R. e Hocquenghem G.



9 GENNAIO 2014

Il Novecento, Officina del Corpo

di Paolo di Paolo


10 DICEMBRE 2013

La felicità tra libertà e sicurezza

di Sigmund Freud


24 NOVEMBRE 2013

Dolore e Terapia

di Luigi Saita


31 OTTOBRE 2013

Radicarsi negli Antenati

di Gabriel Garcìa Màrquez 


29 OTTOBRE 2013

Il corpo del lutto

di Riccardo Marco Scognamiglio


6 OTTOBRE 2013

Il sintomo come opera d’arte

di Gilles Deleuze


24 SETTEMBRE 2013

Il “corpo” del linguaggio

di John A. Sloboda


15 SETTEMBRE 2013

La dinamica dello sguardo

di Miguel Benasayag e Gérard Schimt 



6 SETTEMBRE 2013

Svuotare la cura

di Francesco Stoppa



17 LUGLIO 2013

Solvente, soluto, precipitato…psicosomatico

di Riccardo Marco Scognamiglio



5 LUGLIO 2013

Contro la tecnica dell’anima

di Ottiero Ottieri, 1959



18 GIUGNO 2013

Dialettiche paradossali

Carl Gustav Jung, 1944


28 MAGGIO 2013

Principi di clinica psicosomatica integrata

Riccardo Marco Scognamiglio, 2013



19 MAGGIO 2013

Quali riferimenti simbolici oggi?

Umberto Galimberti, 2007


29 APRILE 2013

Oltre l’attimo, la vita

Francesco Stoppa, 2011


8 APRILE 2013

Designare il rapporto personale con la ferita

Gilles Deleuze, 1969


26 MARZO 2013

L’enigma e l’analista

Riccardo Marco Scognamiglio, 2013


14 MARZO 2013

Il senso della vita è dato dallo squilibrio…

Riccardo Marco Scognamiglio, 2013


 

24 FEBBRAIO 2013

Perché sono nato?

Riccardo Marco Scognamiglio, 2013



16 FEBBRAIO 2013

“Mi dissocio…” disse Winnicott

Donald Winnicott, 1969


4 FEBBRAIO 2013

Qual’è la posizione del terapeuta?

Simone Matteo Russo, 2013


VEDI TUTTI I POST

Exit mobile version