Fornire una definizione completa e univoca di benessere è piuttosto complesso. Molte sono state e continuano ad essere le analisi che pretendono di esaurire il costrutto, considerandolo strettamente legato a precise dimensioni oggettive (stabilità lavorativa ed economica, salute, equilibrio familiare), nonché alla percezione che ognuno di noi ha di questi aspetti. La verità è che le modalità di realizzazione ed elaborazione di sé e dello spazio con le sue dinamiche sono parzialmente soggettive, e un avvenimento può essere percepito come insostenibile per qualcuno ed essere irrilevante per altri; in tal senso, basti pensare a una cena fuori, un’attività rilassante per alcuni, ma anche un grande pensiero irrequieto per chi soffre di DCA (disturbo alimentare).
Ognuno elabora e riflette le proprie complessità in un’ampia costellazione di maniere e manifestazioni, e i linguaggi del corpo e della mente dialogano senza sosta con un mondo che garantisce sempre meno spazi vuoti, sullo sfondo di una digitalizzazione pervasiva. In questo scambio, è fondamentale saper ascoltare e pensare se stessi e l’Altro in un approccio olistico e integrato, in cui abbia spazio la comprensione di sè e la prevenzione a 360°. Su queste basi è nato il Corso dell’Associazione Italiana di Psicologia Psicosomatica APS (AIPP), focalizzato sulla 𝗡𝗔𝗧𝗨𝗥𝗢𝗣𝗔𝗧𝗜𝗔 𝗣𝗘𝗥 𝗕𝗔𝗠𝗕𝗜𝗡𝗜 𝗘 𝗔𝗗𝗢𝗟𝗘𝗦𝗖𝗘𝗡𝗧𝗜, che punta a illustrare come gli approcci dolci possano essere alleati nel sostenere l’energia e il benessere.
È essenziale prestarsi attenzione soprattutto in determinati periodi dell’anno che portano con sè transizioni importanti. I bruschi cali della temperatura, la ripresa a pieno regime delle attività scolastiche o lavorative e l’avvio di nuovi progetti sono potenziali stressors, in grado di influire negativamente sul sistema immunitario e in generale sull’equilibrio omeostatico, e questo rende l’autunno e l’inverno particolarmente critici. L’evento sulla Naturopatia che si terrà il 𝟭𝟴 𝗻𝗼𝘃𝗲𝗺𝗯𝗿𝗲, tra le 𝗢𝗿𝗲 𝟭𝟬 – 𝟭𝟮, in presenza (Via Ramazzotti 20 – Saronno – VA fino ad esaurimento posti) e online su Zoom (gratuito per i soci, 10 euro di associatura per non soci), si rivolge ad adulti per fornire consigli semplici e pratici sull’origine e l’utilizzo dei rimedi naturali, con focus sul rinforzo delle difese immunitarie e un’attenzione mirata all’alimentazione e allo stile di vita di bambini e ragazzi, per prevenire le influenze e le allergie di stagione.
A tenere l’incontro sarà Laura Corona, naturopata specializzata in Kinesiologa oltre che co-fondatrice e responsabile dell’Area di Naturopatia ed Ecologia personale dell’Istituto di Psicosomatica Integrata. Modererà Roberto Banzi, Psicologo Psicosomatologo.
Per info ed iscrizioni, clicca qui.