Lezioni di psicoanalisi a ingresso libero
La storia dei sogni va di pari passo con quella dell’umanità. I sogni sono da sempre oggetto di curiosità e al tempo stesso motore evolutivo per gli individui, fin dalla notte dei tempi, tanto da solleticare l’interesse di illustri scienziati.
Le teorie sui sogni si sono susseguite nel tempo, così come i dibattiti, a volte anche accesi, che le hanno accompagnate. Tuttavia, i fondamenti freudiani sull’utilità clinica dei sogni sono e restano un irrinunciabile cardine per chiunque desideri approfondire il tema.
E proprio con una delle tre lezioni sul sogno, prende il via il percorso Freud for dummies promosso da “Nuova Clinica Nuovi Setting | Scuola di Psicoterapia Analitica Individuale e di Gruppo”, che prevede altri due incontri sulla pratica psicoanalitica nel mese di novembre.
I primi tre appuntamenti, veri e propri laboratori di psicoanalisi, saranno condotti da Riccardo Marco Scognamiglio, che condurrà i partecipanti in un’ampia ricognizione sul tema del sogno a stampo freudiano.
A dare l’abbrivo ai laboratori l’opera di Sigmund Freud “L’interpretazione dei sogni”, senza dubbio il caposaldo tra le teorie filosofiche e psicologiche sull’attività onirica. Il relatore esplorerà l’evoluzione del pensiero psicoanalitico sulla pratica del sogno, la cui funzione di ecologia della mente resta presente nella prospettiva analitica, così come la sua posizione di rilievo nella cura di alcuni soggetti.
Cos’è dunque un sogno? Qual è il suo scopo, la sua utilità? In che modo possiamo osservarlo?
Il sogno è davvero la via regia per l’inconscio, come sostiene Freud? Come contribuisce il sogno all’incessante necessità umana di costruzione di un senso di sé e del mondo?
Per approfondire nella pratica, entreremo nella stanza di analisi di Freud, per scoprire come lavora sul sogno di una sua paziente e ne seguiremo lo svolgersi istante dopo istante, per meglio comprendere la logica e i meccanismi di interpretazione.
I laboratori rappresentano dunque una imperdibile occasione per conoscere o approfondire la conoscenza di uno strumento estremamente utile ed efficace per la pratica clinica. I tre incontri possono essere seguiti in presenza, presso la sede di Viale Restelli 3, a Milano oppure in diretta streaming su Zoom.
Non perdere l’occasione e, se sei studente di psicologia, medico o psicologo, prenota il tuo posto gratuito, cliccando qui.