Webinar per genitori di oggi | Capire e incontrare i figli dell’era digitale | 10 aprile

Lo “status quo” della salute psicofisica attuale degli adolescenti è molto complesso, anche a causa delle difficoltà globali che si riversano su ogni persona e su ogni famiglia. Secondo quanto presentato dalla Fondazione Mondino IRCCS di Pavia, infatti, in un solo anno sono aumentate di oltre il 50% le richieste di ricovero di giovani presso la Neuropsichiatria. Le strutture ospedaliere Lombarde riportano che da ottobre 2020 a gennaio 2021 le domande di ingresso sono cresciute del 50% rispetto allo stesso trimestre dell’anno precedente, così come sono cresciuti i tentati suicidi.

Una recente ricerca dell’Istituto IRCSS di Genova nel mentre ha rilevato la presenza di malessere nel 71% dei ragazzi che manifestano sintomaticamente frequenti disturbi d’ansia, sensazione di fiato corto, significativi disturbi del sonno, instabilità emotiva espressa da irritabilità e difficoltà di concentrazione.

Alla luce di queste evidenze è fondamentale che i genitori sappiano riconoscere i malesseri, da quelli più transitori fisiologicamente presenti in caso di stress, a quelli più seri che implicano un aiuto specialistico, anche laddove la rivoluzione digitale ha reso più difficile la comunicazione tra generazioni e il dolore più mimetizzato. Il 25% dei ragazzi infatti attualmente afferma di essere sempre connesso ed è proprio in questo contesto virtuale che essi esprimono, ma anche reprimono, la maggior parte degli stati d’animo e delle sofferenze che vivono.

L’Associazione Italiana di Psicologia Psicosomatica in questa circostanza difficile ha costruito un corso ad hoc per genitori, per trasferire strumenti utili per comunicare e per intervenire sulle criticità con consapevolezza.

I docenti Riccardo Marco Scognamiglio e Simone Matteo Russo, psicoterapeuti e genitori, esperti in materia di dipendenze tecnologiche e autori del testo “Adolescenti Digitalmente Modificati” (Mimesis, 2018) il 10 aprile alle 15:00 tracceranno insieme ai presenti l’identikit dell’adolescente di oggi nell’ottica di illustrare i punti di contatto che mamme e papà possono cercare per promuovere una sintonizzazione. Si tratta di un corso online gratuito, articolato su 3 ore, aperto a tutti coloro che hanno a che fare con bambini, preadolescenti e adolescenti e desiderano capirne di più. L’evento è fruibile liberamente previa iscrizione presso l’Associazione Italiana di Psicologia Psicosomatica che lo organizza, e vede il patrocinio dell’Associazione Nazionale Dipendenze Tecnologiche, GAP e Cyberbullismo.

ISCRIVITI QUI


Rispondi