A partire dal 26 Settembre 2016 si terrà, presso la Casa della Psicologia – piazza Castello 2, Milano – una rassegna cinematografica dal titolo “Tempi moderni – Psicologia e vita quotidiana nel cinema contemporaneo”. Il ciclo prevede la proiezione di quattro film a tema in differenti serate, cui seguirà l’intervento di un professionista del settore.
26/09/2016 ore 20:30 – Tema “Adolescenze, tra compiti evolutivi e fragilità”, con proiezione del film “Noi siamo infinito”, con la presenza come relatore del dott. Alfio Maggiolini – Psicologo Psicoterapeuta.
Si tratta di un film nostalgico, pieno di ottima musica e di una poetica alla John Hughes.
24/10/2016 ore 20:30 – Tema “Incontri tra culture: la delicata costruzione del noi”, con proiezione del film “Welcome”, con il contributo della dott.ssa Eleonora Riva – Psicologa Psicoterapeuta.
Il film tratta di una storia d’amore e di amicizia tra un uomo e un ragazzo che affronta con lirismo la realtà nelle sue manifestazioni più crude, disumane e inaccettabili.
28/11/2016 ore 20:30 – Tema “I bambini ci guardano: coppia coniugale e coppia genitoriale”, con proiezione del film “Una separazione”, con la presenza come relatrice della dott.ssa Romina Coin – Psicologa Psicoterapeuta.
Il film presenta uno sguardo sul mondo che aggira la censura proponendoci una storia che parla dell’Iran odierno.
19/12/2016 ore 20:30 – Tema “La morte e il morire o il coraggio di vivere”, con proiezione del film “Departures”, commentato dal dott. Luciano Marchino – Psicologo Psicoterapeuta. Il film, vincitore del premio Oscar come miglior film straniero, tratta di una storia delicata che riflette sulla morte con coraggio e consapevolezza.
Gli eventi sono promossi dall’Ordine degli Psicologi della Lombardia. Tutti gli incontri saranno moderati dal dott. Alessandro Ciardi, psicologo e psicoterapeuta, responsabile del progetto.
Per partecipare alle singole serate è necessario compilare la scheda all’indirizzo: www.opl.it/eventi.php.