Terapia e Ricerca
ISSN 2239-6136 Psicologia Psicosomatica [online]
L’impostazione metodologica che accomuna i lavori presenti in questa sezione è fedele allo stile interrogativo che caratterizza il modello psicosomatico integrato. I casi clinici o le ricerche quantitative passate attraverso i rigorosi standard della validazione, provano, a partire da diverse angolature, a rispondere ai nuovi quesiti che la clinica contemporanea impone ai professionisti della cura, tenendo ferma l’attenzione sugli aspetti operativi che una riflessione clinica ha il compito di delineare.
IN COSA CONSISTE LA CURA OGGI?
di Emanuele Castello e Rossana Curatolo
Psicologia Psicosomatica (ISSN 2239-6136) – 33 – Data di pubblicazione 26 Ottobre 2017
Quale importanza riveste il farmaco nella società contemporanea? Qual è il ruolo della pubblicità nella costruzione delle aspettative e dei significati relativi al concetto di salute? L’articolo propone la rilettura di una ricerca sull’ “effetto-brand”, ovvero uno dei fattori in grado di orientare le scelte del consumatore al momento dell’acquisto di un prodotto, analizzandone i risultati alla luce dell’esperienza clinica attuale e del Modello di Psicosomatica Integrata.
SOSTENERE LA QUALITÀ DELLA VITA NELL’ANZIANO FRAGILE
Psicologia Psicosomatica (ISSN 2239-6136) – 31 – Data di pubblicazione 11 Aprile 2016
L’aumento della longevità, che ha caratterizzato l’andamento demografico degli ultimi anni nel nostro Paese, si accompagna alla necessità di pensare a soluzioni flessibili e dinamiche che consentano di trovare una risposta efficace ai molteplici bisogni della persona che invecchia e della sua famiglia. L’innovazione sociale passa obbligatoriamente da un cambiamento culturale tale da consentire una nuova visione e una rinnovata metodologia del sistema di cura dell’anziano, che riporti la persona al centro del processo di cura e la renda protagonista attiva del suo percorso di vita.
L’IMPORTANZA DELL’ALLEANZA TERAPEUTICA
Psicologia Psicosomatica (ISSN 2239-6136) – 29 – Data di pubblicazione 29 Settembre 2015
L’interesse del Modello di Psicosomatica Integrata, in quanto modello dei codici multipli, per le terapie del corpo, è relativo all’importanza per il terapeuta di apprendere nuovi codici di comunicazione, di sintonizzazione con la soggettività del paziente, al di là di quello linguistico. In questo senso, il trattamento manuale osteopatico (OMT) rappresenta uno dei codici di particolare importanza per il somatologo, a causa dell’alta incidenza delle patologie muscoloscheletriche manifestate dagli utenti che si presentano all’attenzione del terapeuta. La ricerca qui presentata mira a comprendere la relazione che intercorre fra l’efficacia del trattamento osteopatico e alcune caratteristiche di personalità dell’osteopata, quali l’empatia e l’alessitimia.
FIBROMIALGIA: MALATTIA O CONDIZIONE?
di Michele Fortis e Maria Concetta De Giacomo
Psicologia Psicosomatica (ISSN 2239-6136) – 26 – Data di pubblicazione 10 Gennaio 2014
In seguito alla presentazione di due casi con l’interposizione di una breve disamina dello stato dell’arte sulle ipotesi etiopatogeniche, sulla diagnosi e sulla terapia medica della fibromialgia, in questo articolo si propone al lettore un confronto con il modello Psicosomatico Integrato, mostrando come lo spostamento di focus sulla posizione soggettiva del paziente necessiti l’utilizzo di un modello complesso.
DONNE E LAVORO. Una relazione da ri-orientare.
Psicologia Psicosomatica (ISSN 2239-6136) – 24 – Data di pubblicazione 18 Ottobre 2013
Sapete che In Italia un terzo delle donne abbandona il lavoro dopo il parto? Che la metà delle donne dichiara di vivere la maternità in maniera non serena? Come mai? Cosa succede alle donne che lavorano quando diventano mamme? Questo articolo esplora da una diversa angolazione una zona di confine dell’essere donna, quando l’esperienza della maternità si confronta con l’identità professionale e il lavoro.
A i u t o! Nuove professioni – IL COUNSELOR COME NODO NELLA RETE SOCIALE
Psicologia Psicosomatica (ISSN 2239-6136) – 23 – Data di pubblicazione 30 Giugno 2013
In un momento storico in cui l’ambito delle professioni d’aiuto è molto inflazionato, quale funzione ha il counselor? Cosa lo distingue dallo psicologo, dall’educatore e dall’assistente sociale? Come sta cambiando la legislazione? Il counselor, come ogni professione, risente delle limitrofie e delle possibili confusioni di ruolo. Da qui il tentativo di chiarirne le peculiarità nell’aspetto sociale e la specificità del counselor ad indirizzo psicosomatico, evidenziando funzioni e competenze che altre figure professionali difficilmente riescono a ricoprire per statuto o per formazione.
Una cura senza pensiero? Politica del Soggetto nel lavoro d’équipe con i tossicodipendenti
di Graziano Senzolo
Psicologia Psicosomatica (ISSN 2239-6136) – 22 – Data di pubblicazione 9 Aprile 2013
Evitare, grazie alla chimica, la sofferenza implicata nel pensare: è questa forse l’evidenza prima ricavabile dalla pratica clinica con i tossicodipendenti. Ma un’analoga “anestesia” del pensiero non è all’opera nei discorsi dominanti sulla cosiddetta droga, intessuti di luoghi comuni, rappresentazioni stereotipate, offerte di cura difensivamente imperniate su protocolli standardizzati? Come sostenere, nel regno della farmacopea, una cura con mezzi psichici, i mezzi del pensiero?
PAESAGGI DI UNA COMUNITÀ TERAPEUTICA – Uno sguardo foucaultiano sul corpo
di Matteo Fumagalli
Psicologia Psicosomatica (ISSN 2239-6136) – 20 – Data di pubblicazione 15 Dicembre 2012
Che forme assume “il corpo” all’interno della comunità terapeutica? Partendo da una prospettiva foucaultiana, il seguente articolo si propone d’interrogare “il corpo” nello scabroso legame fra cura e disciplina, fra terapia e controllo, fra dialogo e coercizione.
LE GENERAZIONI DELL’OBLIO – Alcune riflessioni a partire dall’Osservatorio sul disagio adolescenziale
di Mark Morbe
Psicologia Psicosomatica (ISSN 2239-6136) – 19 – Data di pubblicazione 30 Settembre 2012
Il mondo della scuola ha subito importanti cambiamenti nell’ultimo decennio; nessun fattore ha contribuito, tuttavia, in modo così considerevole a tale cambiamento quanto gli studenti stessi. A partire dall’esperienza dell’Osservatorio sul Disagio Adolescenziale, l’articolo intende analizzare alcuni dei processi di trasformazione in corso che rendono gli studenti diversi “da quelli di una volta”.
Esistono i Disturbi “Specifici” dell’Apprendimento?
I DSA nella prospettiva della Psicosomatica Integrata
di Simone Matteo Russo
Psicologia Psicosomatica (ISSN 2239-6136) – 18 – Data di pubblicazione 19 Settembre 2012
“Ma cosa c’entra la psicosomatica con i Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA)?”. Obiettivo di questo articolo è di esplorare come l’approccio Psicosomatico Integrato possa introdurre una prospettiva inedita dalla quale analizzare il “fenomeno DSA”. La novità è rappresentata dal considerare il corpo come punto di partenza per interrogare una serie di aree e ambiti clinici che solitamente vengono attribuiti alla psicologia o al pensiero medico.
Considerazioni sulla cefalea nella prospettiva somatologica
Psicosomatica dalla parte del Corpo
di Michele Fortis
Psicologia Psicosomatica (ISSN 2239-6136) – 15 – Data di pubblicazione 2 Maggio 2012
Perchè l’approccio integrato somatologico può essere utile ai pazienti con cefalea? Una riflessione sull’importanza delle implicazioni soggettive nel vissuto e nel decorso del paziente che soffre i sintomi del mal di testa. Un confronto fra modello medico, modelli psicologici e nuove forme di intervento psico-somatico
IL FOCUS SUL CORPO NEL COUNSELING PSICOSOMATICO.Un frammento clinico. La costruzione di collegamenti tra corpo e mente.
di Gianpaolo Ragusa
Psicologia Psicosomatica (ISSN 2239-6136) – 13 – Data di pubblicazione 15 Marzo 2012
L’applicazione della Psicosomatica Integrata come paradigma capace di contemplare diversi setting che rispecchiano le condizioni migliori per accogliere la Domanda del paziente, le tecniche e gli strumenti più adeguati per permetterne un’elaborazione. Vengono sinteticamente descritte le tappe che portano ai cambiamenti di setting e le tecniche somatiche utilizzate per facilitare il passaggio dal lavoro sul corpo a quello psicologico in senso classico.
Il contesto epistemologico della Somatologia e i modelli di medicina “energetica”.
di Riccardo Marco Scognamiglio
Psicologia Psicosomatica (ISSN 2239-6136) – 12 – Data di pubblicazione 15 Marzo 2012
Un percorso introduttivo all’applicazione somatologica dei principi della Medicina Energetica. Lo scopo della Somatologia è di fornire un modello epistemologico della cura fondato su principi teoretici e concatenazioni logiche proprie al sistema di pensiero occidentale (soprattutto l’orientamento linguistico strutturalista) che deve ridare una nuova coerenza ai processi logici della cura
Codici Multipli e processi interpretativi
di Riccardo Marco Scognamiglio
Psicologia Psicosomatica (ISSN 2239-6136) – 09 – Data di pubblicazione 23 Febbraio 2012
Per penetrare la differenza fra codici con cui si esprimono i fenomeni organici e codici della parola, il seguente articolo mette in evidenza come in altri campi di espressione esistano fenomeni simili di codici multipli non totalmente assimilabili l’uno all’altro o sovrapponibili. Si tratta del campo estetico, dove le forme d’espressione, solo su un piano fenomenologico sono omogeneizzabili alle regole del linguaggio verbale e della rappresentazione narrativa, mentre in realtà comunica su più piani paralleli.
Intelligenza Somatica: l’avvento di un nuovo costrutto tra corpo ed emozioni.
Verifica empirica su patologie oncologiche e cardiovascolari.
di Emanuele Castello
Psicologia Psicosomatica (ISSN 2239-6136) – 08 – Data di pubblicazione 02 Febbraio 2012
Esistono tratti di personalità che predispongono a patologie oncologiche e cardiovascolari? È evidenziabile una relazione tra tali malattie organiche e il costrutto classico di alessitimia? Quali approcci terapeutici è consigliabile utilizzare con questi pazienti?
Il ruolo delle citochine nella risposta di stress
di Maria Concetta De Giacomo
Psicologia Psicosomatica (ISSN 2239-6136) – 05 – Data di pubblicazione 30 Gennaio 2012
Poiché la risposta di stress può essere innescata indifferentemente da stimoli fisici e psichici, è molto importante che anche lo psicologo abbia una minima idea della complessità dei processi in gioco. La rete delle citochine è un esempio interessante di tale complessità.
Cross Crawl: un movimento verso l’integrazione
di Matteo Fumagalli.
Psicologia Psicosomatica (ISSN 2239-6136) – 02 – Data di pubblicazione 08 Gennaio 2012
Il nostro corpo non riesce sempre a mantenere il proprio equilibrio funzionale. Specifici movimenti e stimolazioni, quali quelle proposte dal cross crawl, possono aiutarlo nel ristabilire lo stato d’integrazione perduta.
Una Nuova Terapia Manuale per il Trattamento della Lombalgia.
Approccio Integrato con la Neurostructural Integration Technique
di R.M. Scognamiglio, M. Fortis, S. Moroni, A. Aloisi, L. Corona, A. Costadoni, D. Corona
Psicologia Psicosomatica (ISSN 2239-6136) – 01 – Data di pubblicazione 02 Gennaio 2012
Un gruppo selezionato di individui sofferenti di lombalgia è stato esaminato per un periodo di tre mesi, durante il quale ha ricevuto applicazioni di un nuovo approccio di terapia manuale in- tegrata denominato Neurostructural In- tegration Technique (NST). Obiettivo: verificare l’efficacia di un approccio integrato che includa la NST, applicata a muscoli, tendini, legamenti e nervi specifici.